1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. PNRR: come portarlo a termine? Parlano i professionisti

PNRR: come portarlo a termine? Parlano i professionisti

di
PNRR: come portarlo a termine? Parlano i professionisti
Confprofessioni richiama il Governo sul PNRR: servono più investimenti, obiettivi realistici e un ruolo centrale ai professionisti per non perdere la sfida

Il PNRR entra in una fase decisiva e il confronto tra Governo e rappresentanti delle professioni assume un peso sempre più strategico. Durante la Cabina di Regia convocata a Palazzo Chigi il 26 settembre, con la partecipazione del ministro Tommaso Foti, Confprofessioni ha portato la voce dei liberi professionisti al tavolo in cui si è discusso della proposta di revisione finale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, destinata a Bruxelles.
L’avvocato Paola Fiorillo, membro della Giunta nazionale, ha sottolineato come il tempo stringa: “A un anno dalla conclusione del PNRR, è evidente che servono un’accelerazione degli investimenti e una riprogrammazione realistica degli obiettivi non più raggiungibili nei tempi previsti”.

PNRR: le 3 aree chiave individuate da Confprofessioni

Il contributo di Confprofessioni si è concentrato su tre aree chiave per lo sviluppo del Paese: digitalizzazione delle imprese private, giustizia civile e rafforzamento della sanità territoriale. Settori fondamentali, ma, come evidenziato dalla stessa Fiorillo, segnati da ostacoli che ne hanno rallentato l’attuazione: “È urgente rivedere le priorità e, al tempo stesso, iniziare a progettare riforme e investimenti di più ampio respiro, che vadano oltre il perimetro del PNRR”.
Al centro dell’intervento anche il ruolo dei professionisti, riconosciuti come anello di congiunzione tra pubblica amministrazione, imprese e cittadini. “Valorizzarne il contributo - ha ribadito Fiorillo - è essenziale per garantire l’efficacia delle riforme e il rispetto delle scadenze”.
Confprofessioni ha quindi sollecitato il Governo a integrare stabilmente le competenze dei liberi professionisti nei processi di attuazione e monitoraggio del Piano, riconoscendone il potenziale come leva di sviluppo strutturale e non solo come supporto operativo.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.