1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Poli.design: L’innovazione e il ruolo del design nelle aree comuni degli hotel e negli “spazi privati” dei luoghi pubblici

Poli.design: L’innovazione e il ruolo del design nelle aree comuni degli hotel e negli “spazi privati” dei luoghi pubblici

Lavori pubblici di
A SIA GUEST 2010 (Rimini Fiera, 20 – 23 novembre) saranno presentati i nuovi progetti dei corsi Hotel Experience Design -Lobby LoungeBar, Wellness & Dehors e Bathroom Design di POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano

Esprimono innovazione e nuove direzioni di ricerca nella progettazione delle aree comuni  dell’ospitalità  e degli “spazi privati” dei luoghi pubblici, cioè i servizi,  i risultati dei corsi di Alta Formazione di POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano in “Hotel  Experience Design – Lobby, Lounge,Bar, Wellness & Dehors, Design per gli spazi dell’ospitalità”, la specializzazione per ideare, progettare e arredare secondo modalità innovative gli spazi comuni dell’hotel- 5a edizione, e “Bathroom Design - Progettare spazi privati in luoghi pubblici”- 5a edizione, il primo corso dedicato agli ambienti bagno dei locali pubblici.

L’appuntamento è domenica 21 novembre a Rimini
I progetti saranno presentati domenica 21 novembre alle ore 14.30 a SIA Guest 2010 – 60° Salone Internazionale dell’Accoglienza (Rimini Fiera 20-23 novembre) nello spazio espositivo di Technogym, (Pad A3, stand 160).   Parteciperanno all’incontro Simone Castelli, Direttore Business Unit di Rimini Fiera, l’architetto Gianpietro Sacchi, docente dei corsi POLI.design, e l’architetto e designer Alberto Zanetta.

Design e nuove funzioni nei cinque progetti Hotel Experience Design
Sono le aree destinate alle socialità, all’incontro , all’entertainment e al benessere all’interno degli hotel, come le lobby, i bar, le zone lounge, wellness e l’outdoor, ad anticipare in termini di funzioni, design e arredo le tendenze più attuali della progettazione alberghiera, interpretando le nuove richieste dei clienti e l’evoluzione in corso nel settore.

I 26 progettisti, italiani e stranieri, di “Hotel  Experience Design”, divisi in 5 gruppi di lavoro, hanno sviluppato, su un’unica location di circa 3.200 mq, i seguenti concept: il gruppo (UNO)CINQUE (Francesco Ardito, Vincenzo Centinaro, Luigi Giordano, Debora Laganà, Tullia  Lo Presti, Laura Vitali) ha ideato “Imprint – Communication Hotel”, dedicato a giornalisti, grafici, pubblicitari ed esperti del settore della comunicazione; “Hotelle”, pensato dal team VISIONERS (Stefania Caccamo, Simona Covello, Eleonora Matrone, Eleonora Russo, Romina Torino) , è uno spazio sensoriale ed emozionale rivolto al pubblico femminile;  i MANCA L’ARIA (Antonella Gigli, Elisabetta Conti, Federica Branchini, Maria Mendez, Matteo Scopigno) hanno proposto “Maior Domus”, con servizi di nuova concezione particolarmente sensibili alle esigenze dei viaggiatori senior; “Ohana hotel” dei SIX SQUARED  (Roberta Bonomi, William Furfaro, Virginia Grandi, Fabio Passon, Francesca Sartori) è un hotel rivolto alle famiglie, caratterizzato da aree per l’intrattenimento di bambini e adolescenti; “The Linking Place – Self Experience Hotel”, del gruppo SMART (Annalisa Donna, Gian Luca Piccinini, Francesca  Tognini, Laura Cennini, Simona Rampoldi) , è stato progettato nell’ottica del design accessibile e democratico.
I concept sono visionabili su www.hotelexperiencedesign.it alla voce “I Progetti”.

Tecnologia ed estetica  nei quattro concept di  “Bathroom  Design”,
I quattro progetti elaborati dai progettisti di “Bathroom Design” esplorano il rapporto tra tecnologia, estetica, funzionalità e, naturalmente, il design ma anche benessere e bellezza, e sono stati sviluppati su un’unica location di circa 90 mq. da altrettanti team di architetti e designer, selezionati in Italia e all’estero.

Il gruppo di lavoro ESA (Maurizio Barbagli, Debora Benaglia, Nicola Gerosa, Barbara Oliverio, Monica Pappa, Giovanni Tomasini) ha proposto “Urban-B”, un ambiente bagno dall’aspetto industriale e metropolitano, chiaro richiamo del contesto in cui è inserito, piazza urbana di connessione tra l’hotel e la città; “Doors” del team WAP (Dario De Meo, Silvio Di Monaco, Luisa Giovenzana, Silvia Martinelli, Daniela Oliviero, Walter Valli) è un luogo oscuro, misterioso e quasi surreale, dove si susseguono infinite porte di diversa dimensione, aprendo le quali si scoprono cabine bagno, installazioni tecnologiche o scenari suggestivi; il gruppo SALAD (Alessandra Lelli, Lucia Filomena Macrina, Sara Maroto Hebrero, Andrea Nunzio Mighali, Domenica Valenzano) ha giocato su trasparenza e visibilità per realizzare “Level”, un ambiente bagno dove superfici e luci tagliano lo spazio definendo tre zone con tre diverse forme, funzioni e livelli di privacy; “Or NHever”, ideato dal gruppo di progettisti 6BIS (Adriana Barcos, Emiliano Bertelli, Federica De Gobbi,  Adriano Marredda, Anita Peretti, Ariane Savi), propone invece otto cellule bagno autonome, risultato di altrettante  differenti interpretazioni della natura, che si distribuiscono nello spazio come esclusive opere d’arte.   
I concept sono visionabili su www.bathroomdesign.it alla voce “I Progetti”.

Sponsor Accademici dell’innovazione
Nel 2010 i corsi hanno avuto il sostegno degli Sponsor Accademici SIA Guest 2010, Technogym, Florim Ceramiche, Simas Acqua Space, BTicino, Divanidea, Bocchini General Contracting, Seves Glass Block, Clivet e ST, che hanno messo a disposizione dei progettisti selezionati da POLI.design Borse di Studio per i corsi e hanno contribuito al programma formativo con  la loro esperienza del settore.

Borse di Studio e contatto con il mercato: gli Sponsor Accademici 2011
Nel 2011 si svolgeranno a POLI.design la sesta edizione di “Hotel Experience Design (19 maggio – 6 luglio 2011) e di “Bathroom Design” (21 febbraio – 11 marzo 2011).  

Sono disponibili numerose Borse di Studio messe a disposizione dagli Sponsor Accademici 2011:  Florim Ceramiche, Technogym, Dornbracht, Simas e Lamm.

INFO:Brochure