Polizza catastrofale: via libera el Ddl, ecco i dettagli

di Marco Zibetti
Ogni impresa dovrà fare i conti con la polizza catastrofale obbligatoria per evitare rischi e sanzioni. Vediamo allora cosa prevede il Ddl approvato alla Camera

Novità sul fronte della polizza catastrofale obbligatoria per le imprese. Il ddl ha ricevuto l’ok della Camera. Scopriamo allora i dettagli di questo provvedimento che ha fatto molto discutere.
Il disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39 introduce importanti novità in materia di assicurazione contro i danni causati da eventi naturali e calamità. L’Ance l’ha accolto con favore: estende i termini per la stipula delle coperture assicurative su terreni, fabbricati, macchinari e attrezzature industriali o commerciali. Le nuove scadenze sono scaglionate in base alla dimensione dell’impresa:
- 1° ottobre 2025 per le medie imprese;
- 31 dicembre 2025 per piccole e microimprese;
- resta 31 marzo 2025 per le grandi imprese.

Ddl Polizza catastrofale: le altre novità

Un’altra novità rilevante riguarda gli immobili con difformità edilizie. Grazie a una proposta accolta durante l’esame in Commissione Ambiente, è stato chiarito che possono essere assicurati solo gli immobili costruiti con un valido titolo edilizio o edificati in epoche in cui tale titolo non era richiesto. Ammessi anche quelli in sanatoria o con procedimenti di condono in corso.
Infine, si interviene sul tema della locazione: se un imprenditore assicura beni di terzi usati nella propria attività e comunica la polizza al proprietario, l’indennizzo va a quest’ultimo, con l’obbligo di utilizzarlo per il ripristino. Inoltre, se l’imprenditore non stipula la polizza, ha comunque diritto a un risarcimento parziale (fino al 40%) per il mancato guadagno derivante dall’interruzione dell’attività.
Ora più che mai, capire e adeguarsi a queste nuove regole sulla polizza catastrofale può fare la differenza tra ripartire e restare fermi.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.