1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Ponte sullo Stretto: i progettisti a difesa dell’opera

Ponte sullo Stretto: i progettisti a difesa dell’opera

di
Ponte sullo Stretto: i progettisti a difesa dell’opera
OICE chiede di superare lo stop della Corte dei Conti e proseguire con il Ponte sullo Stretto, simbolo dell’ingegneria italiana e del progresso infrastrutturale

Il Ponte sullo Stretto al centro del dibattito nazionale, Dopo lo stop della Corte dei Conti alla delibera CIPESS n. 41/2025, l’OICE, l’associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, invita a non interrompere un processo strategico per il Paese. L’organizzazione chiede di trovare soluzioni concrete,che consentano di andare avanti, evitando che un passaggio tecnico metta in discussione anni di lavoro e progettualità.
Secondo il presidente Giorgio Lupoi, “al di là del merito delle motivazioni che saranno rese note dalla Corte nelle prossime settimane, riteniamo che si tratti di un inciampo che non deve fermare il processo. È un momento da superare, come già accaduto in passato nel nostro Paese”.
Un precedente utile, ricorda Lupoi, risale al 1998, quando il Governo Prodi registrò con riserva un decreto di proroga alla Società Autostrade dopo una decisione analoga della Corte dei Conti. “Quell’atto permise di sbloccare definitivamente la procedura di vendita avviata due anni prima, dimostrando che si possono rispettare le istituzioni senza bloccare percorsi strategici”, aggiunge.
Per l’OICE, il Ponte sullo Stretto rappresenta un tassello nella grande tradizione dell’ingegneria italiana, al pari dell’Alta Velocità ferroviaria e del MOSE di Venezia: opere che hanno migliorato la qualità infrastrutturale del Paese e consolidato la reputazione internazionale del Made in Italy dell’ingegneria. “Sono risultati che parlano del talento e della visione dei professionisti italiani, un patrimonio che dobbiamo difendere e valorizzare”, evidenzia Lupoi.

Ponte sullo Stretto: è un’opera conveniente?

Dal punto di vista economico, il progetto del Ponte ha un costo stimato di 13,5 miliardi di euro, comprensivo di infrastrutture ferroviarie, stradali e interventi ambientali. Una cifra coerente, secondo l’OICE, con quella di altre grandi opere: circa 50 miliardi per l’Alta Velocità e 6 miliardi per il MOSE, a fronte di costi di gestione e manutenzione molto più elevati. Un confronto che, per Lupoi, conferma la sostenibilità e la coerenza finanziaria dell’intervento.
“Il Ponte sullo Stretto non è solo un’infrastruttura - conclude Lupoi - ma un simbolo di connessione, progresso e ambizione nazionale. È un progetto che merita di proseguire, nel pieno rispetto delle istituzioni e delle regole, ma con la consapevolezza che le grandi opere richiedono visione, pazienza e coraggio”.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.