La prefabbricazione in calcestruzzo non è più solo una questione di capannoni o cantieri tradizionali: può diventare una chiave dell’edilizia del futuro. ASSOBETON e CTE hanno lanciato un progetto congiunto per aggiornare la percezione di questa tecnologia in Italia, mostrando con dati concreti e materiali formativi le opportunità dell'industrializzazione edilizia. L’obiettivo è far emergere il potenziale di un settore strategico, ancora troppo poco conosciuto e sottovalutato, soprattutto tra studenti e giovani professionisti.
Un settore in crescita che cerca talenti
Il mercato italiano della prefabbricazione in calcestruzzo muove circa 4 miliardi di euro l’anno, ma fatica a trovare tecnici preparati. La mancanza di corsi universitari specifici nelle Facoltà di Ingegneria Civile peggiora la situazione. “Il mondo delle costruzioni sta virando in modo irreversibile verso l’industrializzazione e la digitalizzazione,” sottolinea Enrico Dassori, Presidente di ASSOBETON. “La prefabbricazione in calcestruzzo unisce sostenibilità, efficienza e sicurezza, offrendo vantaggi concreti in termini di costi, tempi e risorse. Vogliamo mostrare agli studenti e ai professionisti che questa è la strada dell’edilizia moderna”.
Formazione e informazione al centro del progetto
L’iniziativa si concentrerà sulla creazione di materiali didattici e informativi rivolti a studenti di Ingegneria e Architettura, ma anche a professionisti, investitori e media di settore. Tra gli obiettivi:
- raccontare la storia e l’evoluzione della prefabbricazione in calcestruzzo in Italia;
- superare stereotipi legati a vecchi modelli di edilizia, evidenziando applicazioni innovative e casi internazionali;
- illustrare tecnologie produttive avanzate e le nuove competenze richieste dal settore industrializzato.
“Questo progetto è un ponte tra ricerca e pratica industriale,” aggiunge Enrico Nusiner, Presidente di CTE. “Vogliamo offrire strumenti accessibili e autorevoli per attrarre giovani talenti verso un ambito ricco di opportunità professionali e contribuire a far riconoscere la prefabbricazione in calcestruzzo come tecnologia strategica e moderna”.
Strategia di comunicazione e diffusione
La campagna prevede una diffusione su lungo periodo tramite canali istituzionali, LinkedIn e media di settore, con articoli, infografiche sui benefici tecnici e ambientali, e brevi video con testimonianze. L’iniziativa punta a stimolare un dialogo continuo tra università, professionisti e industria, gettando le basi per collaborazioni e percorsi formativi mirati.