Preliminare di compravendita: si detrae l’imposta di registro?

Immobiliare di Marco Zibetti
Per registrare il preliminare di compravendita è dovuta un’imposta di registro fissa di 200 euro. Può essere portata in detrazione all’atto dell’acquisto?

È possibile detrarre l’imposta di registropagata per il preliminare di compravendita? Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate, rispondendo al quesito di un contribuente, che vi proponiamo di seguito.

“Vorrei sapere se nell’atto di compravendita di un immobile si può detrarre l’imposta di registro fissa di 200 euro pagata in fase di registrazione del preliminare dello stesso”.

La risposta di Paolo Calderone su FiscoOggi

Per registrare il preliminare di compravendita sono dovute l’imposta di registro fissa di 200 euro (indipendentemente dal prezzo della compravendita) e l’imposta di bollo. Se nel preliminare è previsto un pagamento, è dovuta anche l’imposta di registro proporzionale (lo 0,50% delle somme versate a titolo di caparra confirmatoria o il 3% delle somme corrisposte in acconto sul prezzo di vendita).

Le imposte versate in relazione alla caparra confirmatoria e al pagamento di acconti di prezzo saranno poi detratte dai tributi dovuti in sede di stipula del contratto definitivo di compravendita. L’imposta di registro pagata in misura fissa per la stipula del contratto preliminare, invece, non è scomputabile (circolare n. 18/2013). La risposta al quesito è, pertanto, negativa.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.