Presentata a Wels Klimaenergy 2010

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
La F

La Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici “Klimaenergy” a Bozano si rivolge ad un pubblico altamente specializzato composto da responsabili di uffici pubblici e istituzioni nonché da rappresentanti di settori ad alto fabbisogno energetico, quali industria, artigianato ed alberghiero.

Da un’indagine condotta da Fiera Bolzano in occasione dell’edizione 2009 di “Klimaenergy“ è emerso che l‘87% dei 7.250 visitatori è giunto proprio dai settori dell‘approvvigionamento di energia, dalla pubblica amministrazione, da studi di architettura, ingegneria e progettazione, dal comparto agricolo e forestale, dal settore alberghiero, industriale, edile e dell‘artigianato.

Le aziende che espongono a Bolzano offrono un ampio ventaglio di tecnologie e soluzioni all’avanguardia, una panoramica a 360° sul mondo delle rinnovabili toccando i settori dell’energia solare (solare termico, fotovoltaico, raffrescamento solare, illuminazione); biomassa, biogas e biocarburanti; idroelettrico; geotermia; cogenerazione; idrogeno; celle a combustibili; recupero calore ed eolico. Presenti in Fiera anche istituti di ricerca, associazioni di categoria e stampa specializzata.

La maggior parte degli espositori del 2009 ha già confermato la propria partecipazione anche per quest’anno. Tra questi Mauro Bonera della AB Energy Spa presente sin dalla prima edizione che a Fiera Bolzano ha dichiarato: “I contatti attivati durante le prime due edizioni di Klimaenergy sono stati molto interessanti. Per questo parteciperemo per il terzo anno consecutivo. Nel settore del riscaldamento a biomassa l‘Alto Adige è una zona molto interessante e la manifestazione rappresenta una valida occasione d‘incontro con costruttori e installatori per discutere progetti comuni“.

Anche Karsten Ahrens e Michael Körber, responsabili dello studio tedesco MPW Legal & Tax, si ritengono soddisfatti affermando di aver avviato buoni contatti grazie a “Klimaenergy”e rilevato un notevole interesse nel comparto della consulenza energetica: “Ci sono molte aziende intenzionate ad operare nel settore della consulenza energetica e si percepisce che il mercato italiano delle energie rinnovabili sta vivendo un vero e proprio boom. Il nostro scopo è portare in Italia la nostra esperienza ventennale maturata in Germania: partecipare a Klimaenergy è il primo passo in questa direzione. Rispetto al primo anno, abbiamo notato che il settore dell‘energia solare si è particolarmente sviluppato così come è aumentato il numero delle aziende espositrici e l‘interesse dei visitatori“.

Modello esemplare per tutto il nostro Paese, l’Alto Adige rappresenta la cornice ideale per una fiera come “Klimaenergy”: su una superficie di 7.400 m2 e con i suoi circa 500.000 abitanti, la regione conta 930 centrali idroelettriche con una portata di 760 MW, 63 centrali da biomassa e da teleriscaldamento presenti in circa la metà dei comuni altoatesini, 30 impianti a gas biologico ed oltre 7000 impianti a biomassa di dimensioni ridotte (cippato e pellet), 11 centrali eoliche. In Alto Adige vi sono poi 0,31 m2 a testa di collettori solari, un valore questo che supera la media nazionale di ben 15 volte, nonché 52 watt di potenza fotovoltaica sempre pro capite (la media nazionale si attesta intorno a 7,5 Watt a testa). Sul territorio, inoltre, risultano installati 291 impianti geotermici corticali, mentre è in programma la costruzione di 7 impianti geotermici a gran profondità (fino a 5000 metri).


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.