E' stata presentata questa mattina a Pisa, nel corso della conferenza stampa svoltasi a Palazzo Civico, la seconda edizione di “Green City Energy”, Forum internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City, che si terrà a Pisa, nella suggestiva cornice del Centro Espositivo San Michele degli Scalzi, il 26 e 27 Maggio prossimi.
Ad illustrare l'evento, organizzato per il secondo anno consecutivo da ClickUtility e promosso da Comune e Provincia di Pisa e Regione Toscana, sono intervenuti il primo cittadino Marco Filippeschi e il Presidente di ClickUtility Carlo Silva, con loro erano presenti, Valter Picchi, Assessore all’Ambiente ed Energia della Provincia di Pisa, Marco Braccini, Vice Presidente di Toscana Energia, Sandra Scalari di Enel Energia e Innovazione e Marco Magnarosa, Vice Presidente Navicelli.
Forte del successo della prima edizione, che ha registrato più di 1000 partecipanti ai 5 convegni ed oltre 100 relatori e opinion leader, il Forum riproporrà il connubio vincente tra convegni e workshop tematici, con l'obiettivo, enunciato in conferenza stampa, di realizzare un percorso di riflessione sugli elementi chiave nello sviluppo della “città intelligente”. La Smart City è infatti un modello costantemente incentivato da scelte nazionali e comunitarie e la due giorni, ponendo a confronto diverse esperienze, metterà in risalto sviluppi e vantaggi derivanti da scelte sostenibili e dalle nuove politiche ambientali.
Non è un caso che, per ospitare il Forum, sia stata scelta proprio Pisa: la città toscana sta infatti convogliando da tempo sforzi e iniziative proprio per la realizzazione del modello Smart City, come ha spiegato il primo cittadino Marco Filippeschi: «Un appuntamento al quale teniamo particolarmente. Rappresenta bene l’idea di sviluppo delle città che ispira questa amministrazione. Ad un anno dalla prima edizione molte cose sono state realizzate a Pisa, mettendo a frutto anche i contributi arrivati da GCE: abbiamo inaugurato “Sol Maggiore”, il campo fotovoltaico dei Navicelli; proseguito con determinazione nelle scelte per una mobilità a impatto zero; sul Canale dei Navicelli l’area APEA è diventata una realtà».
Se lo scorso anno era stato presentato il progetto di mobilità sostenibile E-Mobility Italy, promosso da Enel, in collaborazione con Daimler-Mercedes e Piaggio, la seconda edizione del Forum sarà l'occasione per fare il punto sulle scelte sostenibili messe in campo da Pisa, a partire dalla recente inaugurazione del parco fotovoltaico di Navicelli.
Come spiega il presidente di ClickUtility Carlo Silva: «Nell'edizione 2011 di Green City Energy, saranno affrontati tutti gli aspetti connessi alla realizzazione di una Smart City, dalle opportunità promosse dall’Unione Europea e dai programmi governativi, fino ad arrivare ai modelli emergenti in Italia».
Diversi e complementari sono infatti i fattori che concorrono allo sviluppo e al successo di questo modello e tutti verranno sviluppati nel corso del forum, con convegni dedicati che riguarderanno quindi: Il tessuto connettivo della Smart City, reti intelligenti e sistemi ICT per il governo del territorio urbano; lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, dai progetti sperimentali ai piani di sviluppo a livello regionale e nazionale; Edilizia Sostenibile e Intelligent Building: politiche di governance, nuovi standard costruttivi, progetti innovativi e le nuove frontiere della domotica; Diffusione di sistemi per la produzione di energie rinnovabili nelle Smart Cities; Driver per la crescita delle filiere green e dell'economia verde.
Exhibition, un percorso espositivo che traduce in esempi pratici l'impegno concreto di enti ed istituzioni nei temi del green: dalla bioedilizia alla mobilità sostenibile, da scelte finalizzate al risparmio energetico alla sempre più ampia diffusione di adeguati strumenti informatici e tecnologici.
La mostra sarà arricchita da alcuni laboratori e percorsi tematici studiati per i ragazzi di età compresa tra i 6 e i 13 anni e aperti anche alle famiglie ed ai visitatori di ogni età.
La mostra verrà inaugurata nei giorni di giovedì 26 e venerdì 27 maggio, di concerto con lo svolgimento del forum tecnico di GCE, per poi riaprire nei giorni tra il 30 maggio ed il 5 giugno, con un'offerta completamente dedicata alle scuole, alle famiglie ed ai curiosi di tutte le età.
Tra i protagonisti della seconda edizione di Green City Energy: Marco Filippeschi (Sindaco di Pisa), Valter Picchi (Assessore Ambiente Provincia di Pisa), Anna Rita Bramerini (Assessore Ambiente Regione Toscana), Giuseppe Zollino (Comitato Energia 7° Programma Quadro e Coordinatore Delegati Italiani Iniziative Industriali SET PLAN Commissione Europea), Raffaele Vellone (Steering Group SET PLAN), Marcello Capra (Dipartimento Energia Ministero Sviluppo Economico), Massimo Gaiani (Comitato Interministeriale Affari Comunitari Europei e Sherpa Group), Antonello Pezzini (Consigliere Comitato Economico e Sociale Europeo e Rappresentante Confindustria), Livio Gallo - Direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel e AD Enel Distribuzione, Juan Antonio Garrigosa De Sigmaringa (Direcciòn de Investigaciòn, Desarrollo Tecnològico e Innovaciòn Endesa), Paolo Pissarello (Vice Sindaco Comune di Genova), Leonardo Colle (Vicesindaco con delega ambiente del Comune di Belluno), Davide Mora (Assessore alla Viabilità del Comune di Parma), Lorena Pesaresi (Assessore alle Politiche Energetiche e Ambientali del Comune di Perugia), Marco Lacarra (Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bari), Roberto Pagani (Politecnico di Torino - Coordinatore Piattaforma Torino Smart City), Giancarlo Savino (Energy Manager Comune di Salerno), Giandomenico Caridi (Presidente
di Navicelli), Mauro Annunziato (Coordinatore Smart Cities ed Ecoindustria ENEA UTTEI), Stefano Giordano (Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni Università di Pisa), Roberta Cocchieri (Top Clients: Marketing Vertical Solution - Offerta Nuvola IT Energreen Telecom Italia), Oberdan Cei (Responsabile dell’unità operativa Modellazione e Ricerca Perdite di Ingegnerie Toscane), Pietro Menga (Presidente Cei Cives), On. Agostino Ghiglia (Capogruppo PDL VIII Comm. Ambiente Camera Deputati), On. Andrea Lulli (X Commissione Attività Produttive Camera Deputati), Andrea Zara (Responsabile Progetto “E-Mobility” Enel) David Gay (Assessore Mobilità Comune di Pisa), Paolo Ferrecchi (Direttore Settore Trasporti Regione Emilia Romagna), Walter Grassi (Professore Università di Pisa – Dipartimento Energetica e Vice Presidente UGI), Antonio Pileggi (Presidente di Toscana Energia
Green), Giovan Battista Zorzoli (Presidente ISES ITALIA), Ermete Realacci (Presidente Onorario Legambiente), Enrico Bonari (Presidente CRIBE e Prof. Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Daniele Mascagna (Azzero CO2), Pinuccia Montanari - Assessore all’Ambiente del Comune di Genova, Fabrizio Cerri - Assessore all’Urbanistica e all’Edilizia del Comune di Pisa, Luca Conti (Presidente Coop. L’Arca e Vice Presidente Consorzio Toscano Cooperative), Giorgio Federici (Direttore APES Scpa), Mario Costamagna (Top Clients: Marketing Vertical Solution - Product Manager Offerta Nuvola IT Energreen Telecom Italia), Marco Frey (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Alessandro Giari (Presidente e AD Polo Tecnologico di Navacchio e Presidente APSTI), Andrea Sbandati (Direttore Generale CONFSERVIZI CISPEL Toscana), Graziano Turini (Assessore Sviluppo Economico Provincia di Pisa), Valter Tamburini - Presidente CNA Toscana.