1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Prevenzione incendi: ingegneri e VV.F. fanno squadra

Prevenzione incendi: ingegneri e VV.F. fanno squadra

di
Prevenzione incendi: ingegneri e VV.F. fanno squadra
Un accordo strategico tra Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Vigili del Fuoco punta sulla sicurezza, rafforzando la cultura della prevenzione incendi

Diffondere la cultura della sicurezza è oggi una priorità: ecco perché prevenzione incendi e collaborazione istituzionale diventano parole chiave per un’Italia più sicura. Con un nuovo Protocollo d’intesa, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (VV.F.) uniscono le forze per rendere più efficace la prevenzione e la gestione del rischio nel nostro Paese. L’obiettivo è ambizioso: promuovere una cultura diffusa della sicurezza e offrire risposte chiare, univoche e operative ai professionisti del settore.
Attraverso il Protocollo, il CNI si impegna a raccogliere dubbi e quesiti tecnici provenienti dagli ordini territoriali in materia di prevenzione incendi. Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco analizzerà questi contributi, fornendo chiarimenti ufficiali e condividendoli con le proprie strutture per garantire uniformità interpretativa. Le risposte saranno poi pubblicate sui canali istituzionali dei due enti.
L’accordo prevede anche un ampio programma di iniziative condivise: campagne di informazione, eventi, convegni, seminari e piani formativi rivolti a figure professionali specifiche. Non mancheranno bandi e concorsi a tema, pensati per sensibilizzare ulteriormente sul tema della prevenzione e sicurezza antincendio. Saranno inoltre attivati tavoli tecnici congiunti per approfondire le criticità del settore e proporre soluzioni condivise.

Prevenzione incendi: parlano i vertici di CNI e VV.F.

“Il nostro Consiglio è lieto di questo Protocollo - afferma Angelo Domenico Perrini, Presidente del CNI - perché sancisce una collaborazione storicamente solida tra due realtà da sempre orientate alla concretezza. Ingegneri e Vigili del Fuoco condividono l’approccio tecnico e operativo ai temi della sicurezza. Siamo certi che da questa sinergia nasceranno risultati importanti”.
Soddisfazione anche da parte del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Eros Mannino: “È un accordo che suggella una collaborazione consolidata e mira a rafforzare la sinergia tecnico-giuridica per la prevenzione incendi e la sicurezza antincendio”.
A sottolineare il valore pratico del Protocollo è anche Tiziana Petrillo, Consigliera del CNI con delega alla prevenzione incendi: “Uno degli obiettivi è ridurre i dubbi interpretativi, mettendo a sistema linee guida, casi reali ed esperienze operative. Più chiarezza per i professionisti significa più tutela per le persone”.
Il Protocollo resterà in vigore per cinque anni.