In un contesto dove prevenire vale più (e costa meno) che intervenire, la conoscenza del territorio diventa la chiave per garantire sicurezza e resilienza. È questo il cuore dell’incontro “Il ruolo strategico dei professionisti tecnici nelle attività di prevenzione e gestione dell’emergenza”, svoltosi l’8 ottobre 2025 a Roma presso l’Auditorium STN, occasione in cui è stato firmato il Protocollo di Intesa DPC-STN.
Durante la tavola rotonda, il presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Paolo Biscaro, ha ribadito quanto i professionisti tecnici siano fondamentali nella progettazione di strategie di protezione e nella gestione del rischio, sottolineando l’urgenza di passare da una cultura dell’emergenza a una visione proattiva della sicurezza. La conoscenza approfondita del territorio, ha spiegato, è uno strumento indispensabile per costruire azioni lungimiranti e sostenibili.
Prevenzione: l’intervento del presidenza del CNGeGL
Biscaro ha evidenziato come la crescita del Sistema delle Professioni Tecniche (STN) derivi dalla collaborazione tra competenze diverse, trasformando la cooperazione in un vantaggio concreto per la società. “La collaborazione tra professionisti non è più concorrenza, ma una sinergia che consente di affrontare emergenze e prevenzione in maniera efficace”, ha chiarito.
Riferendosi all’esperienza di Renzo Piano, il presidente CNGeGL ha sottolineato: “Misurare è il primo passo per agire in modo consapevole. Solo conoscendo a fondo lo stato delle costruzioni si può rispondere alle nuove esigenze di sicurezza, oggi molto più ampie del semplice ‘riparo sopra la testa’.”
L’intervento ha posto l’accento sul ruolo spesso trascurato della prevenzione rispetto alla gestione emergenziale e sulla necessità di una progettazione strategica e di lungo periodo. I professionisti tecnici, ha concluso Biscaro, hanno il compito di fornire dati concreti e affidabili a chi decide, monitorando costantemente il territorio per anticipare le crisi e intervenire in modo mirato, anche nei periodi di normalità: “L’obiettivo è intervenire con rigore e lungimiranza, non solo nelle urgenze”.
Segui il tuo cantiere da remoto
Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.