1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Progettazione: come va il mercato pubblico? Gli ultimi dati

Progettazione: come va il mercato pubblico? Gli ultimi dati

di
Progettazione: come va il mercato pubblico? Gli ultimi dati
“Da tempo osserviamo la fine della fase espansiva”, spiega Angelo Domenico Perrini, presidente del CNI. Che succede ora al mercato della progettazione?

L’effetto trainante che negli ultimi anni aveva sostenuto i servizi di ingegneria e architettura, alimentato dai fondi del PNRR, si è ormai esaurito. Con questa premessa, come sta andando il mercato della progettazione?
I numeri più recenti confermano una frenata evidente: nel periodo maggio–agosto 2025 le stazioni appaltanti hanno pubblicato bandi per soli 254 milioni di euro, con un crollo di 667 milioni rispetto al picco del 2022. Su base annua, la perdita supera i 186 milioni di euro. È quanto emerge dal nuovo rapporto del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) sul mercato dei servizi di ingegneria e architettura.
Anche considerando l’intero comparto (inclusi accordi quadro, concorsi e gare con esecuzione lavori) la flessione rimane marcata: gli importi complessivi si fermano a 490 milioni di euro, ben 130 milioni in meno rispetto allo stesso quadrimestre del 2024.

Mercato della progettazione: il commento del CNI

“Da tempo osserviamo la fine dellafase espansiva legata al PNRR e ai bonus edilizi - spiega Angelo Domenico Perrini, presidente del CNI -. Il mercato è tornato su livelli ordinari e occorre tutelare il valore dellaprogettazione e l’applicazione dell’Equo compenso, principi su cui continueremo a impegnarci anche nel confronto istituzionale sulla riforma delle professioni”.
Un’analisi condivisa anche da Giuseppe Margiotta, consigliere segretario del CNI: “Oltre il 68% dei bandi ha importi inferiori a 140mila euro, e se i liberi professionisti si aggiudicano il 35% delle gare, ottengono solo il 6% degli importi complessivi. È indispensabile che l’Equo compenso garantisca il giusto riconoscimento economico e la qualità delle prestazioni”.
Per Marco Ghionna, presidente del Centro Studi CNI, il rischio è che la frammentazione del mercato riduca il ruolo dei professionisti: “Serve un intervento legislativo che valorizzi le competenze tecniche e assicuri la qualità dei progetti, favorendo collaborazioni, ma mantenendo centrale la figura dell’ingegnere iscritto all’Albo”.

Altri dati sul mercato della progettazione

L’indagine rileva inoltre che il 68,1% dei bandi pubblicati presenta importi sotto i 140mila euro, mentre solo il 25,9% supera i 215mila, quasi la metà rispetto al 2024. Su oltre mille bandi analizzati, 285 hanno richiesto approfondimenti e in 56 casi sono state segnalate anomalie, perlopiù legate al calcolo dell’importo a base d’asta e all’Equo compenso.
Sul fronte delle aggiudicazioni, crescono gli importi medi per i liberi professionisti (da 52mila a 57mila euro) e per le RTI/ATI miste, mentre le società restano dominanti, aggiudicandosi oltre due terzi del valore complessivo. Aumentano infine i ribassi medi, saliti al 31,8% rispetto al 22,4% dello scorso anno.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.