I corsi fanno parte del percorsoFondamenti della Scuola di Climatizzazione, da oltre vent’anni punto di riferimento per la formazione e l’aggiornamento di qualità del professionista.
Ha preso il via alla Scuola di Climatizzazione AiCARR di Milano il percorso Fondamenti: venti corsi sui temi di base, dedicati a chi intende operare con successo nel settore della climatizzazione e caratterizzati da prezzi interessanti, pensati per i più giovani.
In febbraio e marzo, si entra nel “cuore” dei Fondamenti con le otto giornate dedicate alla Progettazione di impianti di climatizzazione.
In apertura, AiCARR propone il corso “Gli impianti di climatizzazione: tipologie e criteri di scelta progettuale”, che rappresenta il punto di partenza essenziale per chi si occupa a vario titolo della climatizzazione di edifici e necessita di informazioni chiare ed esaurienti per comprendere i compiti fondamentali di un impianto di climatizzazione, conoscere le principali tipologie di impianto oggi disponibili e, con il supporto di concreti esempi applicativi, definire i criteri di scelta che portano, in differenti contesti edilizi, di utilizzo dell’edificio ed economici, a individuare la soluzione più adeguata.
Il corso chiarisce anche il concetto, oggi sempre più diffuso, di sistema edificio-impianto.
Caratterizzato dagli standard qualitativi che contraddistinguono le proposte di AiCARR Formazione, e al contempo chiaro e facilmente accessibile, il corso è indispensabile per i neo professionisti della progettazione ed è particolarmente utile anche per i tecnici operativi e per figure professionali non specializzate nel settore della climatizzazione.
Come tutti i corsi della Scuola di Climatizzazione, le giornate dedicate alla Progettazione di impianti sono strutturate in moduli di 8 ore, frequentabili a scelta in base ai propri interessi, affidati ad alcuni fra i migliori professionisti di settore e caratterizzati dal corretto equilibrio fra aspetti teorici e pratico-applicativi.
Il calendario completo dei corsi sulla Progettazione di impianti di climatizzazione
Impianti di climatizzazione: tipologie e criteri di scelta progettuale (PR1F) - 19 febbraio
Si introduce il concetto di sistema edificio-impianto, evidenziando i compiti di un impianto di climatizzazione, presentando le principali tipologie impiantistiche e definendo i criteri di scelta delle soluzioni adottabili, con riferimenti a esempi applicativi.
Docente: Ing. Federico Pedranzini (Politecnico di Milano - Dipartimento di Energia - AIR LAB)
Progettazione di impianti di riscaldamento ad acqua: fondamenti (PR2F) - 26 febbraio
Si analizzano le caratteristiche e peculiarità dei differenti componenti degli impianti di riscaldamento (caldaie, bruciatori, terminali…), presentando i principali sistemi di distribuzione del fluido termovettore e evidenziando la funzione della strumentazione di controllo e sicurezza. Si introduce la metodologia per il corretto dimensionamento degli impianti di riscaldamento ad acqua attraverso esempi di calcolo e di progetto.
Docente: Ing. Gianfranco Gianni (Gianni Benvenuto Spa - Cernobbio, Como)
Progettazione di impianti di climatizzazione a tutt’aria: fondamenti (PR3F) - 20 febbraio
Si forniscono le competenze necessarie per scegliere e dimensionare l'impianto ad aria più adeguato al caso trattato, implementando la logica di regolazione ottimale e sfruttando i sistemi più adatti per il risparmio energetico (recupero di calore e raffreddamento gratuito diretto e indiretto). A tal fine vengono forniti software di progettazione adeguati.
Docente: Ing. Michele Vio, libero professionista
Progettazione di impianti di climatizzazione misti aria/acqua: fondamenti (PR4F) - 27 febbraio
Si forniscono le competenze fondamentali relative alle caratteristiche, peculiarità e campi di applicazione degli impianti misti aria-acqua, le caratteristiche e trasformazioni dell'aria primaria e dell'aria secondaria e le caratteristiche, temperature di funzionamento e criteri di scelta dei terminali ambiente.
Docenti: Prof. Ing. Cesare Maria Joppolo (Politecnico di Milano –Dipartimento di Energia – AIR LAB); Ing. Luca Molinaroli (Politecnico di Milano –Dipartimento di Energia – AIR LAB)
Diffusione dell’aria in ambiente interno (PR5F) - 6 marzo
Si presentano i più importanti parametri relativi alla diffusione dell'aria negli ambienti, definendo le principali caratteristiche e peculiarità dei vari tipi di apparecchi di diffusione.
Docente: Ing. Lodovico Oldrini, consulente
Unità di trattamento aria (PR6F) - 7 marzo
Si illustrano gli aspetti funzionali, dimensionali e costruttivi dei componenti di una centrale di trattamento aria, descrivendo la sequenza dei trattamenti subiti dall'aria umida al suo interno, chiarendo le logiche di regolazione e evidenziandone le specificità in relazione ai diversi sistemi impiantistici in cui è collocata.
Docente: Ing. Federico Pedranzini (Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia, AIR LAB)
Progettazione di impianti di climatizzazione a tutt’aria: dimensionamento (PR7F) - 21 febbraio
Si affronta la progettazione di tale tipologia impiantistica, a partire dalle condizioni di progetto, scegliendo e dimensionando il sistema di trattamento aria e le reti aerauliche, i terminali ad aria, le modalità di regolazione che garantiscono i migliori risultati nelle differenti varianti applicative. Si evidenziano inoltre le specificità delle applicazioni degli impianti di climatizzazione a tutt'aria in ambito ospedaliero.
Docente: Ing. Federico Pedranzini (Politecnico di Milano - Dipartimento di Energia - AIR LAB)
Progettazione di impianti di climatizzazione misti aria/acqua: dimensionamento (PR8F) - 28 febbraio
Si affronta la progettazione di tale tipologia impiantistica, a partire dalle condizioni di progetto, determinando i compiti della parte aria e della parte acqua. Si prosegue con la scelta e il dimensionamento del sistema di trattamento aria e delle reti aerauliche, dei terminali ambiente e delle reti idroniche, determinando infine le modalità di regolazione che garantiscono i migliori risultati nelle differenti varianti applicative.
Docente: Ing. Federico Pedranzini (Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia, AIR LAB)
Per tutte le informazioni relative ai corsi e per le iscrizioni: www.aicarr.org - Sezione Scuola