Promo-Legno: Corso base “L’uso del legno nelle costruzioni”

Materiali da costruzione di Marco Zibetti
Sono aperte le iscrizioni per il corso base “L’uso del legno nelle costruzioni” che si terrà giovedì 7 e venerdì 8 marzo 2013 dalle ore 08.30 alle ore 18.30 presso il centro congressi del Jet Hotel, Via della Zecca 9, Caselle Torinese (TO)


Il corso base sull’uso strutturale del legno, organizzato da Promo_Legno, si rivolge principalmente al progettista e fornisce informazioni sul materiale legno, la progettazione, il predimensionamento e il calcolo di una semplice struttura portante.

Il corso si articola su 2 giornate (16 ore di lezione) ed è organizzato da promo_legno, in collaborazione con:

•    Università Tecnica di Graz (Austria)
      Istituto per la costruzione, le strutture e la tecnologia del legno.
•    Università di Trento
     DICAM, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica.

Quota individuale di partecipazione: Euro 300,- ( + IVA )

La quota di partecipazione dà diritto a ricevere:
•    la documentazione completa delle lezioni in formato digitale
•    i prontuari e le riviste promo_legno
•    i pranzi durante le giornate di corso
•    l'attestato di partecipazione rilasciato dalle Università di Graz e Trento

Programma:

Prima giornata - relazioni e docenti


Il materiale legno e il materiale da costruzione legno
Conoscere le caratteristiche fisiche e meccaniche principali del legno quale »materiale« e »materiale da costruzione«. Specie legnose e applicazioni.

I prodotti di legno per la costruzione
Visione d'insieme dei prodotti di legno per la costruzione disponibili sul mercato e conoscenza delle caratteristiche e dei principali campi di applicazione.

Connessioni, introduzione

Veduta d`insieme e aspetti generali.

Costruzione di edifici di legno

Conoscere i tipi fondamentali di costruzioni di legno per strutture ad uso abitazione di tipo mono- e plurifamiliare. Struttura portante dei diversi sistemi e caratteristiche principali in vista della produzione e costruzione moderna.

Aspetti della fisica tecnica

I principi della fisica tecnica applicati alle costruzioni di legno. Trasmissione termica, protezione contro il freddo e contro il caldo. Diffusione del vapore, protezione contro il rumore.

La protezione del legno
La problematica della protezione del legno, i metodi di protezione e i principi della protezione costruttiva. Riconoscere i problemi legati alla protezione del legno.

Seconda giornata - relazioni e docenti

Il calcolo - lezione
Conoscere i principi di calcolo per il dimensionamento delle strutture di legno e le caratteristiche particolari del legno in vista del dimensionamento. Principi, basi e applicazione al calcolo della normativa vigente in Italia (NTC-DM2008 e DT-206/CNR)

Le connessioni da carpenteria

Presentazione delle tipologie più comuni di giunzioni da carpenteria, illustrazione delle potenzialità e dei limiti, descrizione delle tipiche giunzioni di legno da carpenteria.

Connessioni con elementi a gambo cilindrico

Introduzione alle connessioni con elementi a gambo cilindrico. Resistenza per sollecitazioni. Criteri di scelta dei mezzi di unione, rigidità delle connessioni, esempi.

Il legno e il fuoco

Il comportamento del legno e delle strutture di legno al fuoco. I criteri per una progettazione per garantire i livelli di sicurezza.

Le costruzioni - di legno e non - in zona sismica
Costruzioni di legno in zona sismica, normativa, problemi e soluzioni.

Corso base “L’uso del legno nelle costruzioni” _ giovedì 7 e venerdì 8 marzo 2013  dalle ore 08:30 alle ore 18:30_ Jet Hotel, Via Della Zecca 9, Caselle Torinese (TO).

Iscrizione Corso base: Torino, 7-8 marzo 2013


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.