1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. PVC: quanto ne viene riciclato in Italia e in Europa?

PVC: quanto ne viene riciclato in Italia e in Europa?

di
PVC: quanto ne viene riciclato in Italia e in Europa?
Il riciclo del pvc cresce e innova: ecco come l’industria europea trasforma sfide economiche e ambientali in opportunità concrete per un futuro più sostenibile

Il pvc non è solo un materiale versatile, ma anche protagonista di un percorso virtuoso verso la sostenibilità. In un contesto economico e geopolitico complesso come quello del 2024, l’industria europea ha dimostrato una straordinaria capacità di resilienza, mantenendo stabili i volumi di pvc riciclato e ampliando le sue applicazioni.
All’interno di VinylPlus®, il programma europeo per la sostenibilità del pvc, sono state riciclate 724.638 tonnellate di pvc, un dato in linea con il 2023: il 61,4% proviene da rifiuti pre-consumo e il restante 38,6% dal post-consumo. La quota maggiore deriva da profili per finestre, seguiti da pavimenti e cavi. Dal 2000 l’industria ha riciclato 9,5 milioni di tonnellate di pvc, evitando 19,1 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂ e creando circa 1.500 nuovi posti di lavoro negli impianti di riciclo.
Secondo i dati di Recotrace®, l’utilizzo di pvc riciclato in nuove applicazioni è cresciuto del 4,3% rispetto al 2023, con principali destinazioni in finestre, profili, pavimenti e prodotti per la gestione del traffico.

PVC: le iniziative di VinylPlus

In Italia, Recovinyl (iniziativa di VinylPlus dedicata al monitoraggio e alla certificazione) segnala il riciclo di circa 85.000 tonnellate di pvc nel 2024, soprattutto pre-consumo. Tuttavia, il riutilizzo incontra ostacoli dovuti a prezzi talvolta non competitivi rispetto al pvc vergine, incertezze normative e discontinuità nelle forniture. Migliorare la raccolta, la separazione e il conferimento sarebbe decisivo per aumentare i volumi.
Accanto al tradizionale riciclo meccanico, VinylPlus investe in nuove tecnologie per gestire flussi complessi, come la dissoluzione (riciclo fisico) e processi di riciclo chimico come la pirolisi. Sono inoltre in corso progetti per perfezionare l’identificazione e la separazione del pvc da altre plastiche e dai legacy additives, con l’obiettivo di innalzare la qualità del materiale riciclato.