Qual è la disponibilità di spesa di chi compra casa?

Edilizia di Marco Zibetti
Nelle grandi città la maggiore concentrazione della richiesta è compresa nella fascia di spesa più bassa, fino a 119 mila € (26%). Ma non mancano le eccezioni

Qual è la disponibilità di spesa di chi compra casa? L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa risponde con una nuova analisi effettuata sul mese di luglio. Nelle grandi città la maggiore concentrazione della richiesta è compresa nella fascia di spesa più bassa, fino a 119 mila € (26%). Segue il 23,9% che si concentra nella fascia di spesa compresa tra 120 e 169 mila € e il 22,5% in quella tra 170 e 249 mila €.

Rispetto alla media delle grandi città si discostano:
- Roma dove la maggioranza delle richieste riguarda immobili dal valore compreso tra 250 e 349 mila € (con 24,5%);
- Firenze, Bari e Milano con una maggiore concentrazione nella fascia compresa tra 170 e 249 mila €;
- Bologna, dove incide maggiormente la fascia di spesa compresa tra 120 e 169 mila € (32,6%).

Nelle altre grandi città, Genova, Napoli, Palermo, Torino e Verona, la maggior concentrazione è nella fascia di spesa inferiore a 120 mila €.

Anche negli altri capoluoghi di regione, che non sono grandi città, si registra un aumento della percentuale di coloro che desiderano spendere fino a 120 mila €.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.