1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Quotazioni immobiliari: ecco i dati del primo semestre 2025

Quotazioni immobiliari: ecco i dati del primo semestre 2025

di
Quotazioni immobiliari: ecco i dati del primo semestre 2025
Scopri tutti i valori aggiornati delle quotazioni immobiliari del primo semestre 2025 e come accedere gratuitamente a dati storici e strumenti digitali

Sono online i nuovi dati ufficiali sulle quotazioni immobiliari relativi al primo semestre 2025, pubblicati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate. Un aggiornamento atteso da professionisti e cittadini, che consente di conoscere i valori al metro quadro di abitazioni, uffici, negozi, box e capannoni in tutta Italia. Uno strumento indispensabile per orientarsi nel mercato e valutare in modo più consapevole ogni operazione immobiliare.

Tutti i valori, a portata di click

Le informazioni, consultabili gratuitamente, sono disponibili nella sezione dedicata del sito dell’Agenzia delle Entrate e sull’app mobile “OMI Mobile”, scaricabile senza costi da smartphone e tablet.
La ricerca è semplice e intuitiva: basta selezionare semestre, provincia, Comune, zona e destinazione d’uso, oppure esplorare i dati direttamente su mappa grazie al servizio cartografico GEOPOI®, sviluppato da Sogei.

Dati storici disponibili dal 2004

Oltre alle quotazioni più recenti, è possibile accedere anche ai valori dei semestri precedenti: la consultazione parte dal 2006, ma dall’area riservata si possono scaricare anche i dati a partire dal primo semestre 2004.
Le quotazioni OMI si riferiscono ai Comuni censiti negli archivi catastali, per cui in alcuni semestri l’elenco può variare a seguito di modifiche territoriali o accorpamenti amministrativi.

Un servizio che convince gli utenti

La piattaforma si conferma uno strumento apprezzato: secondo un sondaggio condotto tra dicembre 2024 e aprile 2025, il 79% degli utenti che ha consultato la banca dati si è dichiarato soddisfatto o molto soddisfatto del servizio. Un segnale chiaro dell’interesse crescente verso strumenti digitali capaci di rendere più trasparente e accessibile il mercato immobiliare italiano.