1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Restaura:Contesto e Opportunità

Restaura:Contesto e Opportunità

Ristrutturazioni di
Restaura Venezia è il V Salone del Restauro dei Beni Culturali che si terrò dal 3 al 5 dicembre a Venezia Terminal Passeggeri


RESTAURA. CONTESTO E OPPORTUNITÁ

La V edizione di Restaura - Salone del Restauro torna a Venezia con un ventaglio di servizi e opportunità dedicate al B2B, offrendosi come luogo d’incontro ideale per aziende, operatori specializzati e professionisti italiani e stranieri per promuovere attività, prodotti e progetti.

Restaura propone un focus sui temi dell’innovazione e internazionalizzazione nel settore aziendale del restauro. In questa direzione Veneziafiere, in collaborazione con il Metadistretto Veneto dei Beni Culturali, si propone come “agorà per i professionisti del restauro” in cui i referenti delle aziende italiane, orientate verso il circuito internazionale, hanno l’opportunità di incontrare i rappresentanti delle imprese europee ed extra-europee che prendono parte agli incontri del Salone.

AREE TEMATICHE

Restaura identifica la diagnostica, l’analisi e l’utilizzo di materiali e tecniche di conservazione come le aree fondamentali dell’industria e dell’arte del restauro. Soprintendenze, Centri e Scuole di Restauro, Decoratori, Architetti, Imprese edili e maestranze, attraverso workshop tematici, hanno l’opportunità di presentare ad un pubblico di professionisti i progetti più innovativi e i risultati di sperimentazione di nuove tecniche e soluzioni.

Opere e lavori che si avvalgono del contributo imprescindibile dei prodotti delle aziende di settore – catalogazione, monitoraggio, climatizzazione, sicurezza, risanamento - che nascono in un contesto nel quale sempre più elementi di tradizione e innovazione si fondono tra loro per dare vita a nuovi stimoli professionali.

Questi temi sono centrali nell’Area Innovazione del Salone del Restauro, spazio dedicato alla promozione di soluzioni d’avanguardia, in cui imprese, enti ed istituzioni si confrontano sul tema dell’innovazione nel settore del restauro e della conservazione dei beni culturali.

CHI PARTECIPA

La scorsa edizione si è chiusa con i ringraziamenti del Ministro Bondi, che nel suo saluto aveva definito il Salone <un appuntamento significativo per la diffusione e la valorizzazione del nostro immenso Patrimonio><un appuntamento="" significativo="" per="" diffusione="" e="" la="" valorizzazione="" del="" nostro="" immenso="" patrimonio="">.

Il MIBAC Ministero dei Beni e delle Attività Culturali conferma la sua presenza per la V edizione del Salone del Restauro di Venezia.

Immancabile anche quest’anno la produttiva collaborazione con il Metadistretto Veneto dei Beni Culturali che, con più di 30 istituzioni e 300 aziende aderenti, opera per promuovere le attività e le imprese impegnate in tutta la filiera produttiva del restauro dei beni culturali.

Altra qualificante collaborazione è quella con Prorestauro, associazione che raggruppa differenti competenze nell’ambito del restauro e della conservazione del patrimonio artistico, architettonico ed archeologico in Italia e all’estero.

Un pubblico professionale, quindi, grazie anche alla presenza di aziende altamente qualificate e operatori specializzati provenienti da tutta Europa.
</un>