1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Reti idriche: 1 miliardo per la sicurezza e contro la siccità

Reti idriche: 1 miliardo per la sicurezza e contro la siccità

di
Reti idriche: 1 miliardo per la sicurezza e contro la siccità
Scopriamo il decreto che stanzia oltre 957 milioni per potenziare le reti idriche, ridurre la siccità e migliorare la sicurezza delle infrastrutture in Italia

Un passo decisivo per rafforzare le reti idriche e contrastare gli effetti della siccità: il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto che approva lo stralcio 2025 del Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza nel Settore Idrico (PNIISSI). L’obiettivo è chiaro: mettere in campo risorse e progetti concreti per migliorare la gestione dell’acqua e proteggere un bene sempre più prezioso.
Il provvedimento stanzia complessivamente 957.062.827,86 euro per finanziare 75 interventi strategici su tutto il territorio nazionale. Si tratta di opere mirate alla riduzione dei danni legati alla siccità, al potenziamento e all’adeguamento delle infrastrutture idriche, per aumentare la resilienza dei sistemi agli effetti del cambiamento climatico e diminuire le dispersioni d’acqua. Le risorse saranno distribuite nel periodo 2025-2029.

Reti idriche: come sono stati scelti i progetti?

La scelta dei progetti ha seguito criteri stringenti: priorità alle opere già avviate e agli interventi che garantiscono un uso sostenibile della risorsa idrica. Inoltre, la ripartizione dei fondi è stata pensata per essere equilibrata su base territoriale, con almeno il 40% del totale destinato al Mezzogiorno, così da ridurre i divari infrastrutturali e favorire uno sviluppo omogeneo del Paese.
Il monitoraggio dell’attuazione degli interventi avverrà tramite la Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche, assicurando che i soggetti attuatori rispettino i cronoprogrammi previsti e che le risorse siano impiegate in modo efficace e trasparente.
Con questo decreto, il governo punta a dare un’accelerata agli investimenti nelle infrastrutture idriche, segnando un passo concreto verso una gestione più moderna, sicura ed efficiente dell’acqua in Italia.