1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Rigenerazione urbana: focus sul patrimonio pubblico

Rigenerazione urbana: focus sul patrimonio pubblico

di
Rigenerazione urbana: focus sul patrimonio pubblico
La collaborazione tra pubblico e privato può trasformare immobili abbandonati in nuove opportunità di sviluppo, guidando la rigenerazione urbana del futuro

Innovare il tessuto urbano, valorizzare gli immobili in disuso e creare nuove opportunità di sviluppo locale: è questa la sfida della rigenerazione urbana che Invimit SGR, la società interamente controllata dal MEF, ha rilanciato nel corso dell’incontro svoltosi nella sede nazionale di Ance. Un appuntamento strategico, all’interno del Consiglio Generale dell’associazione dei costruttori edili, che ha coinvolto circa 100 partecipanti in sala e altri 70 collegati da remoto.
La presentazione ha rappresentato un’occasione chiave per la governance di Invimit per riaffermare l’importanza di una sinergia strutturata con imprese e sviluppatori locali. “Vogliamo cercare partner con cui sviluppare le potenzialità degli immobili e ricreare valore per il territorio”, è stato il messaggio centrale.

Rigenerazione urbana: la missione REgenera

Al centro dell’intervento, REgenera: la missione strategica che punta a trasformare il patrimonio immobiliare pubblico inutilizzato o sottoutilizzato in un motore di crescita. Invimit cerca interlocutori privati a cui aprire le porte per costruire insieme progettualità concrete nei luoghi dove si trovano gli asset.
L’incontro con Ance rientra in un percorso più ampio di ascolto e confronto che Invimit SGR sta conducendo con le sezioni territoriali dell’associazione, già avviato con tappe in Umbria e Puglia e destinato a proseguire nei prossimi mesi.
Durante la giornata, la governance della SGR ha voluto “ringraziare Ance per l’importante occasione di dialogo, parte della collaborazione strategica avviata dalle due entità, che vedrà la partecipazione di Invimit SGR alla conferenza ‘Città nel futuro 2030-2050’, promossa dall’associazione e in programma a Roma dal 7 al 9 ottobre”.
A sottolineare il valore dell’incontro è stata anche la Presidente Ance, Federica Brancaccio, che ha aperto i lavori ringraziando i vertici di Invimit per la “preziosa opportunità di confronto, indispensabile per fare un salto in avanti nei processi di rigenerazione urbana del Paese. Mettere a sistema pubblico e privato, proporre idee e soluzioni vantaggiose ed efficaci per tutta la collettività sono gli obiettivi che vogliamo raggiungere con la Conferenza Città nel futuro 2030-2050”.