Ripensare gli spazi in chiave sostenibile e partecipata non è più un progetto, ma un percorso concreto. Con la nuova piattaforma web, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) apre un’agorà digitale dedicata alla rigenerazione urbana: un luogo in cui condividere esperienze, discutere, proporre e costruire nuove visioni per le città italiane e per i territori, con uno sguardo anche internazionale.
Dopo l’esordio a Roma, alla presenza del senatore Roberto Rosso, relatore del Ddl unificato sulla rigenerazione urbana, il progetto è stato presentato anche alla Sorbona di Parigi, durante la conferenza internazionale “Verso Prossimità Urbane Sostenibili”, organizzata dall’Osservatorio Globale delle Prossimità Sostenibili (GOSP) insieme a UN-Habitat, UCLG, la Città di Parigi e la Cattedra ETI – IAE Parigi Sorbonne.
La piattaforma rappresenta un ulteriore passo del percorso avviato dal CNAPPC attraverso il Dipartimento Legislazione urbanistica e futuro della città, guidato da Giuseppe Cappochin. Ne fa parte un comitato scientifico presieduto dal professor Carlos Moreno (ideatore del modello delle “città di 15 minuti”) e composto, oltre che da architetti e urbanisti, da economisti, sociologi e altri esperti.
Rigenerazione urbana: i commenti del Cnappc
Per il presidente del CNAPPC, Massimo Crusi, “la rigenerazione urbana è un processo articolato che mette in moto l’innovazione sociale capace di generare sostanziali cambiamenti nel tessuto sociale ed urbano delle città. È centrale nelle politiche del CNAPPC perché coniuga la qualità dell’architettura con la capacità di migliorare la vita dei cittadini e delle comunità”.
Giuseppe Cappochin sottolinea come, grazie alle esperienze internazionali, “sia importante poter realizzare anche nel nostro Paese un cambiamento radicale nell’approccio alla rigenerazione urbana con paradigmi innovativi di governo del territorio, immaginando altri modi di abitare, di lavorare, di spostarsi”.
Il concetto di prossimità, centrale nel percorso del CNAPPC, si sta dimostrando in tutto il mondo una leva per migliorare la mobilità, ridurre l’inquinamento, rivitalizzare l’economia e trasformare lo spazio urbano, con attenzione al ruolo del paesaggio nella qualità della vita.
Carlos Moreno evidenzia che il nuovo portale “rappresenta una novità assoluta anche a livello internazionale, perché intende creare una rete di collaborazioni con stakeholder nazionali e internazionali e raccogliere il contributo di discipline diverse alla rigenerazione urbana”.
“Ora che la rigenerazione urbana sembra tornata prioritaria nell’agenda politica - conclude Crusi - ci auguriamo che il Disegno di legge presentato in Senato ad agosto completi presto il suo iter, avendo già accolto i principi di prossimità e sviluppo policentrico fondamentali per le città e i territori del nostro Paese”.
Segui il tuo cantiere da remoto
Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.