1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Rigenerazione urbana: svelato il quaderno OICE

Rigenerazione urbana: svelato il quaderno OICE

di
Rigenerazione urbana: svelato il quaderno OICE
La rigenerazione urbana non è più solo teoria: Dall’OICE idee, proposte e visioni concrete per trasformare le città partendo da chi progetta il cambiamento

È ormai chiaro: la rigenerazione urbana non può più essere solo un’ipotesi progettuale, ma deve diventare una strategia concreta per ridisegnare le nostre città. E proprio su questa convinzione si è costruita la terza tappa della Conferenza Itinerante “Rigenerazione urbana, ipotesi o realtà?”, tenutasi a Roma nella prestigiosa Sala della Regina di Montecitorio. Un evento che ha attratto un pubblico numeroso e attento, offrendo spunti pratici e visioni strategiche, grazie anche alla presentazione del Quaderno OICE (Atlante + Agenda), disponibile online.
Il convegno si è aperto con l’intervento dell’On. Luciano Ciocchetti, che ha rimarcato l’urgenza di una legge chiara sulla rigenerazione urbana. A seguire, i saluti istituzionali di Francesca Federzoni, Vice Presidente OICE, e Valter Macchi, Consigliere e Coordinatore del Gruppo di lavoro OICE sulla rigenerazione urbana. Patrizia Polenghi, responsabile del Quaderno, ha illustrato i punti salienti dell’Atlante e dell’Agenda, focalizzandosi sulle “12 leve” individuate come buone pratiche e sulle esperienze concrete raccolte.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Per Giorgio Lupoi, Presidente OICE, “l’auspicio è che queste iniziative possano rappresentare un proficuo momento di confronto con la politica e con le istituzioni [...], nella speranza che il parlamento riesca a fornire quel quadro moderno di regole necessario alla migliore riuscita degli interventi”.
Francesca Federzoni ha sottolineato come “l’OICE è largamente titolata a dire la sua in questa materia, dal momento che il progetto è il fulcro di ogni operazione di rigenerazione urbana”.
Valter Macchi ha aggiunto che “il lavoro prodotto da OICE vuole rappresentare un punto di riferimento nel dibattito su come rigenerare le nostre città”, evidenziando anche la necessità di rivedere i vincoli normativi che oggi ostacolano l’efficacia degli interventi.
Il dibattito si è articolato in tre tavole rotonde moderate da Giorgio Santilli (DIAC). In quella istituzionale sono intervenuti, tra gli altri, l’On. Erica Mazzetti (FI), illustrando la proposta di legge delega sull’edilizia, e il Sen. Maurizio Gasparri (FI), che ha auspicato una rapida approvazione del testo sulla rigenerazione urbana.
Anche gli interventi di Fabrizio Ghera (Regione Lazio) e Maurizio Veloccia (Comune di Roma) hanno evidenziato la complessità di questi progetti, aggravata dalla frammentazione normativa, e la necessità di una legge quadro nazionale.
Nei tavoli tecnici e associativi, professionisti e aziende (tra cui Giuseppe Ciaglia, Andrea D’Antrassi, Benedetta Bonifati, Cristina Labianca e Gabriele Scicolone) hanno portato esperienze e proposte, contribuendo a rafforzare il ruolo dell’OICE come interlocutore chiave nella trasformazione urbana del Paese.