1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Rinnovabili: in Lombardia business da un miliardo

Rinnovabili: in Lombardia business da un miliardo

Energie rinnovabili di
Un decimo del totale italiano. Emerge dal primo rapporto di ricerca sull’energia fotovoltaica in Lombardia, realizzato dalla Camera di cCommercio di Milano e dal Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group


Rifiuti, idroelettrico e biogas, sono questi i settori in cui è specializzata la Lombardia per l’energia rinnovabile. La regione rappresenta un decimo del volume d’affari italiano, un miliardo di euro su dieci circa. E tra le province più virtuose per il solare Brescia, Milano e Bergamo. Sono alcuni dei dati che emergono dal primo rapporto di ricerca sull’energia fotovoltaica in Lombardia realizzato dalla Camera di commercio di Milano e dal Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group e da un’elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Politecnico di Milano Energy & Strategy Group 2010.

Laboratorio Renewable Energies Lab – REN LAB della Camera di commercio di Milano. Il progetto della Camera di commercio di Milano nasce nel marzo 2009 dalla collaborazione con il Politecnico di Milano per studiare, diffondere e consolidare sul territorio le opportunità connesse all’investimento nelle fonti rinnovabili di energia.

Obiettivo del progetto di collaborazione è quello di, sviluppando uno studio approfondito sulle quattro filiere principali nell'ambito delle energie rinnovabili, energia fotovoltaica, eolica, idroelettrica, biomasse, arrivare all'istituzione di un Osservatorio nazionale stabile per le energie rinnovabili, così da raccogliere in modo costante dati attendibili in questo settore facendo leva sulle avanguardie lombarde. Il primo rapporto di ricerca prodotto riguarda il business dell'energia fotovoltaica in Lombardia.

Zero Emission PMI. Progetto pilota, cofinanziato dalle Camere di commercio di Milano e di Monza e Brianza e ideato e condotto da Confapi Milano per il raggiungimento di tre obiettivi: la sensibilizzazione e l’informazione delle piccole e medie imprese sulla problematica dei gas ad effetto serra; la sperimentazione di una modalità di approccio finalizzata ad agevolare la percezione del rapporto costi/benefici da parte dell’imprenditore; l’attuazione di una procedura in grado di realizzare concretamente l’azzeramento delle emissioni per un campione d’imprese.

Con i progetti promossi in materia di energie rinnovabili – ha dichiarato Dario Bossi Migliavacca, consigliere della Camera di commercio di Milano – continua l’impegno della Camera di commercio di Milano sul fronte energetico e ambientale che rappresenta un elemento importante di competitività”.

Milano e la Lombardia - ha dichiarato Claudio De Albertis, membro di giunta della Camera di commercio di Milano e presidente Assimpredil Ance - si dimostrano all’avanguardia nel confronto nazionale sull’energia rinnovabile, settore su cui sempre più imprese e famiglie del territorio stanno puntando, facendo fronte alle difficoltà come i costi dell’investimento e la complessità normativa”.

Il fotovoltaico in Lombardia. Sono 6.024 gli impianti di energia fotovoltaica installati in Lombardia (dati giugno 2009) per una potenza che complessivamente sfiora i 57.000 kW e che si stima quadruplicherà entro il 2011  raggiungendo i 230.000 kW. Energia solare quella prodotta in regione già in grado di coprire i consumi domestici di 15-20 mila famiglie e che registra un fatturato annuo per le imprese di circa 300 milioni di euro.

Tra le regioni italiane, la Lombardia è prima per numero di impianti, 15,6% del totale nazionale, seguita da Emilia Romagna (10,1%) e Veneto (9,3%) mentre è seconda per potenza prodotta (11,6% del totale nazionale, dopo la Puglia con il 12,5%). Considerando però la potenza fotovoltaica pro-capite la Lombardia, per l’alta densità abitativa e la struttura dei suoi centri urbani con prevalenti residenze non unifamiliari, diventa quattordicesima con 5,2 kW installate ogni 1.000 abitanti, mentre sono prime in classifica Trentino (33,2), Umbria (22,3) e Marche (16,2).

Brescia, la provincia lombarda più virtuosa per numero di impianti e potenza complessiva installata, con circa il 25% delle installazioni regionali. Seguono Milano (con circa il 20%) e Bergamo (con il 15%). Emerge dal primo rapporto di ricerca sull’energia fotovoltaica in Lombardia realizzato dalla Camera di commercio di Milano e dal Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group.

Il mercato fotovoltaico a Milano. Milano quinta provincia in Italia nel settore del fotovoltaico con 1.004 impianti installati, il 20% del totale regionale ed il 3,15 di quello nazionale per una potenza pari a 9,4MW. E se la provincia di Milano è prima per diffusione del fotovoltaico in termini relativi rispetto alla sua estensione territoriale (63,59 impianti ogni 100 kmq per 5,98 kW per kmq, circa il doppio di Varese e Bergamo, le province più vicine per valori ) il dato per abitante la colloca all’ultimo posto con 32,56 impianti ogni 100.000 abitanti (a pari merito con Como). Questo è un riflesso della tipologia di unità abitativa dominante nel capoluogo di provincia, che è frequentemente a più piani e multifamiliare.