1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Rinnovati i vertici di Assistal: Giuseppe Gargaro nuovo presidente

Rinnovati i vertici di Assistal: Giuseppe Gargaro nuovo presidente

Energie rinnovabili di
Titolare dell’AET Service srl di Bari, Gargaro è stato eletto nel corso dell’annuale Assemblea dei Soci e succede a Nicola Scotti alla guida dell’Associazione Nazionale dei Costruttori di Impianti.


Nel corso dell’annuale Assemblea dei Soci Assistal, che ha avuto luogo lo scorso 16 settembre presso il Centro Congressi Milanofiori di Assago (MI), è  stato eletto Presidente Giuseppe Gargaro, che succede a Nicola Scotti.

Giuseppe Gargaro è titolare dell’AET SERVICE Srl di Bari, società operante nel campo delle  telecomunicazioni e ha ricoperto fino ad oggi la carica di vicepresidente Assistal con delega agli Appalti. Inoltre, è attualmente vicepresidente del Direttivo Sezione Meccanica, Elettrica ed Elettronica di Confindustria Bari e Barletta, Andria e Trani.

Unitamente al Presidente, nel corso dell’Assemblea, sono stati eletti il nuovo tesoriere e la squadra dei vicepresidenti che affiancheranno l’operato del neo Presidente Giuseppe Gargaro nei prossimi tre anni.

Di seguito la squadra del neo Presidente:
- Paolo Bonavolontà, Vicepresidente con delega alle Politiche Energetiche
- Roberto Borghini, Vicepresidente con delega ai Rapporti Istituzionali e Parlamentari
- Andrea Carioti, Vicepresidente con delega all’Organizzazione e Marketing Associativo
- Rosario Cosentini, Vicepresidente con delega alle Relazioni Industriali e Affari Sociali
- Luca Focardi, Vicepresidente con delega alla Regolamentazione e Innovazione Tecnologica
- Pierroberto Fumagalli, Vicepresidente con delega alle Politiche a Sostegno delle PMI
- Roberto Galli, Vicepresidente con delega alle Infrastrutture e Opere Pubbliche
- Andrea Libero, Vicepresidente con delega alla Formazione
- Gmmi Trombetta, Vicepresidente con delega all’Internazionalizzazione e Politiche Economiche
- Cristiana Gaviraghi, Tesoriere

L’Assemblea ha inoltre rinnovato le cariche associative per l’elezione dei componenti di Giunta, Probiviri e Revisori contabili.

Nell’intervento di apertura del convegno “Impiantistica italiana tra crisi e rilancio - Imprenditori e sindacato a confronto” che ha seguito la sua elezione, Giuseppe Gargaro ha evidenziato le molteplici criticità che affliggono il comparto impiantistico:

In un Paese come il nostro – afferma il Presidente -  in cui da anni la parola sviluppo è stata ormai dimenticata, una manovra finanziaria che si basa per ben il 65% su nuove tasse e non contiene misure per la crescita, non solo non è sufficiente, ma rischia di inasprire ancor più fortemente conflitti sociali che speravamo di avere relegato al passato.
Risulta quindi evidente e di primaria importanza l’attuazione di un serio piano per lo sviluppo da porre in essere con coraggio, anche a discapito di interessi forti e particolari”.

E ancora, sul delicato tema delle relazioni industriali: “Mi piace l’idea di riprendere un’affermazione di una paio di giorni fa del nostro presidente Emma Marcegaglia – dice Gargaroin cui si sostiene la necessità di lavorare sulle cose che uniscono più che su quelle che dividono, facendo ognuno la propria parte perché si ritorni a crescere.Se da un lato, infatti, nella gestione di particolari situazioni aziendali  siamo stati in grado di fornire idonee risposte, dall’altro appare come prioritario un più ampio confronto a livello nazionale, al fine di trovare soluzioni in grado di rilanciare le nostre aziende”.

Tra gli obiettivi principali della nuova presidenza è stata espressa in modo particolare la ferma volontà di dare il via ad azioni finalizzate a rilanciare il mercato impiantistico attraverso il rafforzamento delle imprese ed una politica orientata a favorire le aggregazioni e la liberalizzazione dei servizi.