È partito il countdown per il Transpotec 2.0, il Salone dell’autotrasporto in programma a Milano dal 19 al 21 novembre nel quartiere fieristico di Rho-Pero.
Dopo il bilancio positivo della precedente edizione, la kermesse ritorna con la sua formula, vincente e originale, che mette insieme grandi marchi di veicoli industriali e commerciali, reti di vendita e assistenza, utenti finali e operatori automotive. Senza dimenticare l’attenzione dedicata al settore dei rimorchi e semirimorchi personalizzati e degli allestimenti, vero motore della piccole e media industria di settore.
In un momento di incertezza e grave crisi economica, il Transpotec 2.0 si propone come unica occasione di incontro, confronto e business tra tutte le parti interessate allo sviluppo del trasporto e della consegna merci.
Punto forte della manifestazione resta la sezione convegni, grazie allo spazio dedicato agli Stati Generali dell’Autotrasporto. Tecnici ministeriali e Governo si confronteranno con gli esponenti delle associazioni sindacali di categoria e gli imprenditori per fare il punto sulle riforme, sui problemi e sulle novità che riguardano il mondo del trasporto merci, con particolare attenzione alla formazione e alla qualificazione degli operatori.
Altri workshop riguarderanno argomenti mirati come la movimentazione merci pericolose e il trasporto carichi eccezionali, mentre una importante sezione, anche espositiva, sarà dedicata alla sicurezza.
Ritorna il circuito di quasi cinque chilometri, destinato alle prove veicoli. Quest’anno, stante il successo della scorsa edizione con oltre 5.000 chilometri percorsi e oltre 600 prove registrate, si prevede un numero sensibilmente maggiore di veicoli a disposizione dei visitatori.
Non mancheranno ampi spazi per l’esposizione dei mezzi, dei dispositivi automotive e dei software destinati a incrementare la sicurezza, ottimizzare la redditività, rendere più funzionale l’attività. Senza dimenticare i carrozzieri italiani e stranieri con le rispettive novità.
Transpotec 2.0 si propone di dare visibilità al settore della logistica, oltre che attraverso l’area espositiva, attraverso workshop e convegni dedicati agli argomenti di maggiore interesse per gli operatori.
Ritorna anche il premio innovazione, che quest’anno premierà i tre migliori progetti che hanno come obiettivo la razionalizzazione del trasporto.
Transpotec 2.0, nuove aree di interesse e di confronto
Il Transpotec 2.0 allarga i suoi orizzonti e tocca direttamente anche il settore della Pubblica Amministrazione grazie ad aree tematiche dedicate non soltanto all’autotrasporto fine a se stesso, ma anche alla società civile e allo sviluppo sostenibile.
Tre le aree già definite, che si aggiungono ai tavoli tecnici quest’anno centrati sulla formazione e sulla qualificazione (anche in ambito trasporti pericolosi ed eccezionali). Sono logistica urbana, impatto ambientale, sicurezza.
Per quanto riguarda la logistica, verranno in particolare proposte le esperienze e le riflessioni relative alla gestione della distribuzione nelle aree urbane, segnatamente le Zone a Traffico Limitato e suburbane, analizzando le più recenti proposte e tendenze. Interessata tutta la filiera logistica, dalle aree di scambio (intermodale, retroportuale, magazzini viaggianti, poli logistici) all’ “ultimo miglio”. Dal corriere al fresco, i differenti approcci alle sempre più pressanti richieste di riduzione di impatto urbanistico e ambientale.
La logistica del trasporto indubbiamente si lega a filo doppio con la richiesta di una sempre minore emissione di sostanze nocive e di anidride carbonica. Il trasporto su gomma, da sempre sul banco degli imputati, si difende, già pronto a commercializzare i motori a minimo impatto, gli euro 6, che rappresentano la massima espressione della tecnologia oggi disponibile.
Sicurezza: nell’anno in cui scade il termine della Ue per il dimezzamento di incidentalità e mortalità, la cultura del trasporto si interroga su cosa è necessario fare per recuperare il gap tra obiettivi e risultati. Transpotec 2.0 è il luogo per elezione per affrontare, insieme agli enti di controllo, ai gestori delle infrastrutture, agli utenti e ai costruttori i temi in questione.
Si lavora nel frattempo alla preparazione della grande flotta di veicoli che saranno disponibili per i test nei giorni di Salone, come anche agli eventi collaterali che coinvolgeranno la città di Milano.
Transpotec 2.0, quest’anno anche virtuale
Transpotec 2.0 proporrà un nuovo modo di fare fiera. La nuova tecnologia digitale, immersiva e multimediale, sviluppata da HyperFair in joint-venture tecnologica con il Politecnico di Milano-Centro METID, permetterà alla manifestazione di proseguire sul web dal 29 novembre al 1 dicembre.
Un apposito collegamento internet, che prende il nome di Virtual Transpotec, consentirà agli utenti di servirsi di un avatar, o alter-ego virtuale, per spostarsi nell’ambiente fieristico, interagendo con gli espositori. Gli espositori d’altro canto potranno interfacciarsi in tempo reale con i visitatori o i potenziali clienti tramite chat o videochat, rafforzando il contatto nato durante la fiera reale e stabilendone di nuovi.
Virtual Transpotec abbatte le barriere geografiche, permettendo agli espositori di incontrare quei potenziali visitatori che non avrebbero potuto prendere parte all’evento per ragioni logistiche o geografiche, consentendo anche un automatico upgrade dell’anagrafica.
Gli stand digitali potranno essere personalizzati grazie a quattro livelli di allestimento (bronze, silver, gold e platinum) e arricchiti con tavoli e poltroncine… virtuali al fine di rendere l’ambiente più accattivante e “reale” possibile.
I visitatori, dal canto loro, avranno la possibilità di esaminare i prodotti anche nei dettagli grazie alla tecnologia 3D che si affiancherà ai classici filmati di presentazione. Durante la visita sarà anche possibile scaricare direttamente sul proprio computer biglietti da visita, cataloghi, brochure e depliant informativi messi a disposizione dagli espositori.
INFO:Brochure Virtual Transpotec
Brochure Transpotec 2.0
Documento informativo Virtual Transpotec
Pianta Fieramilano TR 2.0
Profilo Fabio Dadati TR 2.0