Riqualificazione energetica: disponibile la nuova Guida Ance alle agevolazioni fiscali

Lavori pubblici di Marco Zibetti
Aggiornata dall'Ance la "Guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica", all'indomani della proroga del 55% al 31 dicembre 2011 e degli ultimi chiarimenti delle Entrate


L`ANCE ha provveduto ad aggiornare la «Guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica», che tiene conto delle novita` intervenute in materia nel corso dell`ultimo anno, quali:

- la proroga della detrazione del 55% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2011 (art.1, comma 48, legge n.220/2010 - Legge di Stabilita` 2011);
- la ripartizione della detrazione, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2011 in 10 quote annuali di pari importo (anziche` in 5 quote, come previsto per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2010 - art.1, comma 48, legge n.220/2010);
- dal 1° luglio 2010, l`obbligo per le Banche e le Poste italiane s.p.a, di effettuare una ritenuta del 10%, a titolo di acconto delle imposte sul reddito dovute dai beneficiari, con l`obbligo di rivalsa, all`atto dell`accredito dei bonifici relativi al pagamento delle spese agevolabili con la detrazione del 55% (art.25 D.L. n.78/2010 convertito, con modificazioni, dalla legge n.122/2010 - cd. ``Manovra 2011-2012``). Le tipologie di pagamenti, nonche` le modalita` di effettuazione della ritenuta sono state stabilite con il Provvedimento del Direttore dell`Agenzia delle Entrate 30 giugno 2010, Prot. n.94288. Sul tema, i primi chiarimenti ministeriali sono stati forniti con la C.M. n.40/E del 28 luglio 2010.

La Guida redatta dall`ANCE e` aggiornata, altresi`, con le pronunce emanate dall`Agenzia delle Entrate nel 2010 e nei primi mesi del 2011, tra cui:

- la R.M. n.12/E del 7 febbraio 2011, che ha riconosciuto l`applicabilita` dell`agevolazione anche alle spese sostenute per l`installazione di ``sistemi termodinamici a concentrazione solare``, che vengono assimilati ai pannelli solari nell`ipotesi in cui l`energia termica generata dall`impianto venga utilizzata per la produzione di acqua calda;
- la C.M. n.39/E del 1° luglio 2010, sui limiti all`applicabilita` della detrazione nell`ipotesi di interventi di ristrutturazione e ampliamento, con o senza demolizione dell`edificio preesistente, e, per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione con ampliamento nell`ambito del ``Piano casa``, la R.M. n.7/E del 4 gennaio 2011;
- la C.M. n.21/E del 23 aprile 2010, che ha fornito chiarimenti, tra l`altro, sulla non cumulabilita` della detrazione con eventuali contributi (comunitari, regionali o locali) ottenuti per i medesimi interventi, sul mancato, o tardivo, invio all`Agenzia delle Entrate della Comunicazione da trasmettere in caso di lavori pluriennali, nonche` sulle modalita` di fruizione della detrazione per gli interventi eseguiti mediante contratti di locazione finanziaria.

L`Appendice alla Guida raccoglie, invece, tutte le disposizioni normative ed i documenti di prassi emanati, in materia, dall`Agenzia delle Entrate.

La guida è disponibile sul sitowww.ance.it.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.