Riqualificazione urbana e nuovi alloggi: 22 milioni di euro in Veneto

Lavori pubblici di Marco Zibetti
L’iniziativa interviene nel settore dell’edilizia residenziale pubblica, favorendo la riqualificazione urbana e il recupero degli immobili dismessi in 5 Comuni caratterizzati da degrado urbanistico e ambientale


La Regione Veneto e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti hanno sottoscritto oggi a Roma l’Accordo per l’attuazione del “Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile”, una iniziativa Stato-Regione che interviene nel settore dell’edilizia residenziale pubblica, favorendo la riqualificazione urbana e il recupero degli immobili dismessi nei Comuni caratterizzati da degrado urbanistico e ambientale.

La disponibilità finanziaria complessiva del Programma ammonta a 21 milioni e 921 mila euro, di cui 16,8 milioni stanziati dallo Stato ed oltre 5 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione; a questi si aggiungono le risorse messe a disposizione dai Comuni finanziati, che partecipano con almeno il 14 per cento del finanziamento complessivo ricevuto.

Questi i cinque Comuni veneti, selezionati con apposito bando di concorso, che beneficeranno dei finanziamenti:
- Verona, euro 10.000.000,00;
- Venezia, euro 7.537.081,00;
- Marcon (VE),  euro 1.737.270,00;
- Casale sul Sile (TV), euro 1.397.250,00;
- San Michele al T. (VE), euro 1.250.000,00.

Con questa iniziativa - spiega l’assessore regionale all’edilizia residenziale pubblica, Massimo Giorgetti, che ha sottoscritto l’Accordo - sarà possibile incrementare il patrimonio abitativo - immobiliare dei Comuni finanziati mediante la realizzazione di 195 nuovi alloggi, che saranno assegnati, a canoni moderati, alle famiglie economicamente svantaggiate. Questo grazie all'attivazione di interventi volti a riqualificare alcune aree comunali degradate, con la previsione anche di una completa riorganizzazione delle infrastrutture e dei servizi necessari per la funzionalità dei quartieri e il buon vivere dei cittadini”.

In questo Programma il Comune di Verona ha fatto la parte del leone, ottenendo il finanziamento più consistente per la riqualificazione della Caserma “Passalacqua”: si tratta, sostanzialmente, della realizzazione di circa 200 unità abitative, di cui la metà da destinarsi alle fasce sociali più deboli.

Grazie ad una strategia mirata al contenimento dei consumi - continua l’assessore Giorgetti -, nella scelta degli interventi abbiamo dato priorità alle proposte che tengono conto di tipologie e tecniche rivolte al contenimento dei consumi energetici, mediante l’utilizzo di impianti solari per la produzione di energia elettrica e di acqua calda ad uso sanitario.

Questa iniziativa, che ha incontrato notevole successo soprattutto nei Comuni capoluogo, concorrerà all’abbattimento dei costi e quindi alla diminuzione del prelievo di denaro dalle tasche delle famiglie assegnatarie”.

A breve - conclude l’assessore - contatteremo le Amministrazioni comunali interessate per sottoscrivere tempestivamente con le stesse e gli altri operatori di settore coinvolti apposite Convenzioni attuative. L’obiettivo è quello di avviare concretamente i lavori entro l’estate del corrente anno e consentire la completa realizzazione dei programmi in tempi certi e brevi, in un’ottica da me sostenuta e a cui va il massimo impegno: la casa, insieme alla famiglia, rimane un obiettivo primario nella nostra dimensione affettiva e culturale”.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.