Risparmio Energetico e Smart Metering con la tecnologia KNX

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
Lo standard su sistema bus KNX per la Home and Building Automation, sostenuto e promosso a livello nazionale dall’associazione KNX Italia, permette un monitoraggio sui consumi energetici.


Gli edifici che sono progettati e gestiti in modo energicamente efficiente non rappresentano più un’eccezione. Negli ultimi anni il tema del risparmio energetico è diventato centrale nel settore degli edifici e, oltre a essersi tramutato in modus operandi per costruttori e architetti, è entrato a far parte della vita quotidiana di numerosi cittadini e utenti. Tanto in fase di costruzione quanto in fase di esercizio di un edificio vengono impiegate grandi quantità di energia, per questo è necessario in tale ambito un uso mirato e intelligente dei consumi energetici. L’interconnessione di tutti i dispositivi in una rete intelligente offre un potenziale di risparmio impensabile. Infatti il funzionamento integrato delle diverse applicazioni, attraverso il sistema bus, consente il controllo e la gestione efficiente delle varie funzionalità, ottimizzandone appunto il funzionamento.

Lo standard su sistema bus KNX per la Home and Building Automation, sostenuto e promosso a livello nazionale dall’associazione KNX Italia, permette tutto questo, garantendo qualità e sicurezza dei componenti per impianti che ne riportano il logo. La tecnologia KNX abilita la gestione automatizzata e decentralizzata degli impianti di un edificio a uso terziario e residenziale in svariate applicazioni; il  funzionamento di riscaldamento, climatizzazione, illuminazione e protezione dall’irraggiamento solare può essere coordinato con le condizioni climatiche esterne e quindi regolato da un’interfaccia comune e aperta, limitando al minimo il consumo di energia. KNX consente, infatti, di ottenere benefici in termini di risparmio energetico (fino al 60% con il solo controllo dell’illuminazione), sia in modo attivo, coordinando il controllo degli impianti, sia in modo passivo, suggerendo agli utenti un comportamento “energeticamente” virtuoso.

Poiché tutti gli apparecchi e gli impianti azionati elettricamente possono essere combinati gli uni con gli altri e sono controllabili mediante, ad esempio, un touch-panel, si aprono possibilità pressoché illimitate nel campo della progettazione e del comfort. Non c’è risparmio energetico senza un approccio consapevole al consumo di energia elettrica.

A tale scopo KNX offre svariate soluzioni per la visualizzazione e l’automazione, che possono essere combinate con la rilevazione dei dati di consumo per consentire al cliente una gestione attiva dell’energia. È quello che viene chiamato “Smart Metering”, ovvero la rilevazione e la visualizzazione di valori di misura attraverso contatori e apparecchi “intelligenti”, che consentano di rendere trasparente il consumo di energia negli edifici e realizzare una gestione energetica automatica. Conoscere in maniera tempestiva il proprio consumo di energia permette all’utente di controllarlo e di prendere delle contromisure, come spegnere determinate utenze o attivarle nelle fasce tariffarie più favorevoli.

Lo Smart Metering, e in generale un impianto a tecnologia KNX, comportano un investimento iniziale superiore rispetto a un impianto tradizionale, che viene però ripagato nel tempo in termini di risparmio energetico e comfort per l’utente. I benefici del sistema sono tanto maggiori quanto più è elevato il numero di impianti, sottosistemi, prodotti che dialogano reciprocamente. In tal modo si razionalizza la struttura dell’impianto, attraverso l’uso “condiviso” dei dispositivi installati che contribuiscono a realizzare più funzioni (es. segnali e grandezze rilevate da un sensore possono essere condivisi per la realizzazione di applicazioni diverse, possibilità di comandi e scenari trasversali, etc.), aspetto che non può che influire positivamente anche in termini di ritorno dell’investimento.


KNX è una realtà mondiale presente in Italia con l'Associazione KNX Italia, associazione che rappresenta nel nostro Paese aziende produttrici, system integrators, università ed enti di ricerca, che condividono la scelta comune verso NKX, lo standard tecnologico su sistema bus per la Home and Building Automation, che consente la gestione automatizzata e decentralizzata degli impianti tecnologici di un edificio e può essere utilizzata in un'ampia tipologia di strutture, dal terziario al residenziale. KNX Italia nasce ufficialmente nell'ottobre del 2002 dalla trasformazione dell'Associazione Elba Italia con l'obiettivo di promuovere lo standard KNX nel nostro Paese e di fare formazione, contribuendo alla crescita professionale di giovani installatori e integratori di sistema.

www.knx.it


La parola a... Massimo Valerii, Presidente KNX Italia
 
1. Ing. Valerii, come si presenta in Italia il mercato KNX e quali sono le prospettive future?
Oggi, a 20 anni dalla sua nascita, la tecnologia KNX disegna in Italia un mercato che supera i 100 milioni di Euro, con una crescita che negli ultimi anni si è attestata sui 20-25 punti percentuali su base annua. Diversi milioni di installazioni KNX di successo si possono trovare non solo in Europa ma anche in estremo Oriente, Nord e Sudamerica. Oltre 200 aziende di tutto il mondo unite in KNX Association offrono nei loro cataloghi 7.000 gruppi di prodotti certificati KNX per le più diversificate applicazioni.

La costante crescita del mercato e l’interesse dimostrato da parte delle aziende del settore fa ben sperare che la tecnologia KNX si possa consolidare nel tempo come lo standard mondiale di riferimento, con il risultato che la Home and Building Automation possa rappresentare sempre più la “normalità” rispetto agli impianti di tipo tradizionale. 
   
2. Quale l’impegno di KNX Italia per sostenere il mercato?
Lo sviluppo e la diffusione dello standard KNX, che ricordo essere l’unico standard mondiale per l’automazione della casa e dell’edificio conforme a tutte le parti della norma europea EN 50090, è ciò che motiva l’attività di KNX Italia. Attraverso fiere, workshop e corsi di formazione KNX Italia porta la tecnologia KNX presso tutti gli attori della filiera.

Grande flessibilità, diffusione su scala mondiale, ampia disponibilità di prodotti e la garanzia di mantenimento del valore dell’investimento nel tempo fanno dello standard KNX una forte attrazione per coloro che operano all’interno del mercato della Home and Building Automation, committenti, costruttori, progettisti, integratori di sistema, installatori, facilities manager e Energy manager.

3. Cosa significa per KNX Italia fare formazione?
L’Associazione nasce principalmente con l’obiettivo di fare informazione e formazione per favorire la crescita di una nuova generazione di installatori e di integratori di sistema che sappia rispondere con rinnovata professionalità alle richieste del mercato.

Per favorire l’implementazione dello Standard, l’Associazione KNX Italia organizza mensilmente corsi di formazione per operatori del settore al fine di consentire ai partecipanti di impadronirsi della tecnologia d'applicazione dei sistemi KNX per l'automazione dell'edificio. Nello specifico KNX Italia organizza due tipologie di corsi, uno introduttivo al sistema, durante il quale vengono fornite le nozioni basilari, e un corso certificato alla fine del quale, previo esame finale, si acquisisce la qualifica di KNX partner. In questi anni di attività la scuola KNX di KNX Italia ha formato circa 6.000 operatori del settore, pari al 10% del numero totale di installatori oggi presenti nel nostro Paese.

Diventare KNX partner è sicuramente un valore aggiunto per la professionalità di un installatore o di un System Integrator. La certificazione di partner KNX, infatti, è riconosciuta a livello mondiale e dà la possibilità di entrare a far parte di un database pubblico, visionabile dal sito www.knx.org. Consente, inoltre, di usufruire del logo di KNX Partner, che è ormai diventato un segno distintivo all’interno del settore dell’installazione elettrica, differenziando il professionista da tutti gli altri competitor.



* Questo articolo è tratto da Comunicare Energia, N° 2 Mar-Apr 2011.

Comunicare Energia è il magazine multimediale e gratuito dedicato alle Energie da Fonti Rinnovabili e al Risparmio Energetico.

www.comunicareenergia.com




Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.