Ristrutturazioni: dal Fisco la Guida completa ai bonus

di Marco Zibetti
La nuova guida alle ristrutturazioni dell’Agenzia delle Entrate spiega con chiarezza agevolazioni, detrazioni e vantaggi per chi investe nella casa

Un punto di riferimento per chi vuole orientarsi nel complesso mondo delle ristrutturazioni e dei relativi bonus fiscali. La nuova guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” nasce con l’obiettivo di aiutare cittadini e professionisti a comprendere, in modo semplice e immediato, tutte le opportunità di risparmio offerte in caso di interventi di recupero del patrimonio edilizio, sia su abitazioni singole che su condomìni.
Scritta con linguaggio chiaro e senza tecnicismi, la pubblicazione accompagna il lettore passo dopo passo tra aliquote, limiti di spesa e modalità di accesso agli incentivi, grazie anche a tabelle ed esempi pratici che semplificano la consultazione. L’obiettivo è fornire uno strumento concreto, capace di trasformare la complessità normativa in informazioni fruibili da chiunque.
La guida dedica ampio spazio alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (n. 207/2024), che ha ridefinito percentuali di detrazione e tempi di utilizzo dei benefici per le spese sostenute nel triennio 2025-2027. Tra le novità più rilevanti, figurano vantaggi fiscali maggiori per i proprietari (o titolari di diritti reali di godimento) che intervengono sulla propria abitazione principale.
Non solo detrazioni Irpef per gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia: nel corso degli anni, numerosi provvedimenti hanno ampliato il ventaglio delle agevolazioni, generando effetti positivi sia per i contribuenti che per il comparto delle costruzioni. Oltre a riduzioni d’imposta, il volume evidenzia anche l’applicazione dell’Iva agevolata e la possibilità di detrarre gli interessi sui mutui accesi per ristrutturare l’abitazione principale.

Ristrutturazioni: i capitoli della Guida del Fisco

Nella Guida, ogni incentivo è approfondito in un capitolo dedicato, con indicazioni su requisiti, procedure e modalità di richiesta, per permettere ai lettori di individuare rapidamente le misure più adatte al proprio caso. Tra i temi affrontati:
- detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio
- agevolazioni Iva
- rimozione delle barriere architettoniche
- acquisto o costruzione di box e posti auto
- detrazione per immobili già ristrutturati
- detrazione degli interessi passivi sui mutui per ristrutturare casa
A completare la pubblicazione, un utile repertorio di riferimenti normativi e documenti ufficiali, consultabili tramite link diretti, che consentono di approfondire ogni aspetto delle agevolazioni edilizie oggi in vigore.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.