1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. RSE apre a Piacenza un nuovo centro di ricerca sul fotovoltaico a concentrazione

RSE apre a Piacenza un nuovo centro di ricerca sul fotovoltaico a concentrazione

Energie rinnovabili di
Questa tecnologia rappresenta oggi un’opzione molto promettente per ottenere elevate efficienze e costi competitivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili


La produzione di energia elettrica ottenuta sfruttando l’effetto fotovoltaico è da tempo considerata una delle realtà più promettenti per la generazione da fonti rinnovabili. La ricerca in questo settore è particolarmente sviluppata e RSE - Ricerca sul Sistema Energetico - ha sviluppato nel corso degli anni notevoli competenze sull’argomento. Per proseguire questa attività e per esplorare le nuove frontiere della tecnologia, RSE ha aperto a Piacenza un nuovo centro di ricerca sulle celle fotovoltaiche a concentrazione.

La presentazione, alla presenza dei vertici aziendali e della Autorità cittadine, è avvenuta ieri, 21 novembre, ed è stata aperta da un convegno svolto nel centro città alla Sala dei Teatini sul tema: “Fotovoltaico a concentrazione, una tecnologia competitiva per l’energia rinnovabile” al quale è seguita la visita guidata ai nuovi laboratori, realizzati all’interno del futuro Polo Tecnologico di Piacenza nella sede di “Casino Mandelli”.

Il fotovoltaico con concentrazione solare rappresenta oggi un’opzione molto promettente per ottenere elevate efficienze e costi competitivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Si tratta di una tecnologia ancora in fase di sviluppo, per la quale il l’Italia possiede competenze e strutture produttive adeguate. Può quindi rappresentare un prodotto di successo per il rilancio l’economia e per lo sviluppo scientifico e tecnologico.

RSE sta svolgendo diverse attività di ricerca in questo settore e in particolare coordina un valido progetto europeo sul fotovoltaico a concentrazione. Queste attività beneficeranno di importanti sviluppi, grazie alla messa a punto dei nuovi laboratori di Piacenza, dotati di attrezzature innovative e di infrastrutture come camere bianche e gialle, oltre a impianti e apparecchiature ad altissima tecnologia quali il laboratorio per la crescita epitassiale MOCVD e il laboratorio di fotolitografia.