SAIE 2010: I SEMINARI del CUORE MOSTRA

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
I seminari riguarderanno l'architettura e l'edilizia sostenibili


Il progetto tecnologico, industrializzazione, prefabbricazione
.
Mercoledì 27 ottobre - ore 11 – 13
Seminario a cura di Giuseppe Biondo, Modulo

L’industrializzazione edilizia, e la prefabbricazione, dopo gli insuccessi del recente passato, si ricollocano oggi in chiave di flessibilità, e di personalizzazione, in un mutato contesto di tecnologie avanzate. Sempre con attenzione alla sostenibilità.

• Un approccio nuovo con tecnologie tradizionali - Paolo Caputo, Caputo Partnership
• L'approccio del design industriale - Aldo Cingolani, Giugiaro Architettura
• Il legno, nuovo protagonista - Ario Ceccotti, Ivalsa
• Un nuovo approccio nella prefabbricazione in cls - Alberto Dal Lago, DLC
• Housing sociale, tecnologie possibili, il low cost - Riccardo Roda, Eos Consulting
Integrare per costruire: nella città disintegrata
Mercoledì 27 Ottobre ore 15 - 18
Seminario a cura di Carlo Monti, Università di Bologna – Facoltà di Ingegneria e Maria e di Rosa Ronzoni, Università di Bergamo – Facoltà di Ingegneria

Presentando casi concreti si cerca di rispondere a queste domande:
E’ possibile oggi in Italia costruire o ricostruire quartieri urbani econdo le regole della sostenibilità ambientale con un approccio integrato che comprenda anche l'impiantistica urbana? La foresta normativa a livello regionale e comunale promuove veramente l'attuazione di progetti integrati? O si sviluppano sostanzialmente progetti tradizionali adattati per ottenere incentivi, con scarsi o addirittura negativi risultati finali? Ci sono in Italia esempi di recupero di parti di città che siano divenute elementi strategici di un nuova proposta urbana? Come si può costruire una politica diffusa di adeguamento dell'esistente coinvolgendo i piccoli proprietari che detengono la stragrande maggioranza del patrimonio edilizio urbano?

• Una riqualificazione che trasforma la città: la darsena di Ravenna Alberto Mutti, responsabile dell'area pianificazione territoriale del comune di Ravenna - Leonardo Rossi, responsabile progettazione urbanistica del comune di Ravenna - Franco Stringa, già responsabile dell'area pianificazione territoriale del comune di Ravenna
• L'applicazione di nuovi strumenti per la gestione sostenibile della città - Ennio Nonni, responsabile settore territorio del comune di Faenza
• Un confronto sui problemi di adeguamento energetico e sismico della città costruita
• Giacomo Capuzzi

Strategie sostenibili per l’edilizia scolastica: integrare efficienza energetica e qualità ambientale
Giovedì 28 ottobre ore 10 – 13
Seminario a cura di Andrea Boeri con Ernesto Antonimi, Università di Bologna - Facoltà di Architettura

Nel seminario saranno approfondite strategie progettuali e realizzative per edifici scolastici di carattere sostenibile, che coniughino livelli elevati di efficienza energetica,standard prestazionali e qualità ambientale degli spazi confinati, perseguendo strategie innovative di integrazione tra il sistema costruttivo e impiantistico. Saranno illustrati casi studio relativi a esempi di best practice di edifici realizzati, risultati di ricerca della Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna, esperienze innovative di settore.

• Strategie sostenibili per l’edilizia scolastica - Andrea Boeri, Università di Bologna
• Funzionali, attraenti, ecologiche: progettare e costruire scuole sostenibili - Ernesto Antonini, Università di Bologna
• Edilizia scolastica sostenibile in ambito nazionale - Anna Raspar, Edicom edizioni
• Asilo nido a Casalecchio di Reno - Federico Scagliarini, Architetto - Schöpfer Kurt, Wolfhaus
• Scuola secondaria Orsini, Imola - Andrea Dal Fiume, Architetto - Luca Golinelli, CEFLA
• Istituto Floriani, Riva del Garda. LEED Gold. - Giovanni Debiasi, Costruzioni Debiasi
• Riqualificazione energetica - Augusto Vitale, Sergio Russo Ermolli, Università Federico II, Napoli
• Esperienze internazionali - Valentina la Gioia, Università Federico II, Napoli

Conclusioni: Andrea Boeri, Ernesto Antonini, Università di Bologna

Sostenibilità attraverso scelte strategiche e tecnologia
Giovedì 28 Ottobre ore 15 – 18,30
Seminario a cura di Marco Visconti, Aedas Visconti – Torino

Il seminario ha come obiettivo la divulgazione delle più recenti ricerche tecnico-progettuali applicate al campo della sostenibilità. Attraverso la presentazione di casi studio, prototipi e realizzazioni, verranno approfondite tematiche legate ad architettura passiva, integrazione energetica e relazione tra progetto compositivo e innovazione tecnologica. Una lettura dello sviluppo sostenibile in grado di ripensare a comfort abitativo e impatto ambientale definendo gli elementi pratici di una concreta innovazione.

Introduzione: Marco Visconti, Aedas Visconti Torino

• I principi del processo integrato - Fabio Viero, Manens –Tfs, Padova
• Gli interventi di retrofit tecnologico - Sergio Pone, Luisa Califano, Università Federico II, Napoli
• L’involucro di facciata - Fabio Brivio, esperto sistemi di schermatura
• La ventilazione naturale - Fabrizio Tucci, Università La Sapienza, Roma
• Sostenibilità fra pratica e innovazione - Marco Visconti, Aedas Visconti Torino

Innovazione: SAIE e dintorni
Venerdì 29 Ottobre ore 15 – 18
Seminario a cura di Valeria Tatano e Massimo Rossetti, Università IUAV - Venezia

Da sette anni il SAIE tiene a battesimo le innovazioni e le novità che vengono presentate durante il Salone, premiando le migliori attraverso una giuria di esperti. E' tempo di riflessioni per cercare di comprendere lo stato di salute del settore edilizio e l'importanza di produrre innovazione per le aziende, grandi o piccole che siano. Un gruppo di ricercatori della Facoltà di Architettura dell'Università IUAV di Venezia illustrerà i risultati di una indagine sull'innovazione italiana condotta a partire dalle aziende selezionate gli scorsi anni al SAIE per confrontare i risultati raggiunti con il panorama nazionale e straniero.

Introduzione: Valeria Tatano, Università IUAV di Venezia

• A caccia di innovazione - Alessio Cuccu, Ingegnere esperto di innovazione Caso 1: Gruppo RIPA BIANCA spa, Lorenzo Castriotta, Gruppo RIPA BIANCA spa
• L'innovazione dell'industrial design
Caso 2: Termolan srl, Stefano Casali, Termolan srl
• L’innovazione di frontiera - Mikkel Kragh, ARUP Italia Caso 3: Derbigum, Daria Barbieri, Derbigum

Conclusioni: - Massimo Rossetti, Università IUAV di Venezia

ALTRI APPUNTAMENTI IN AGENDA
SOLAR DECATHLON EUROPE – 17 UNITA’ BITATIVE SPERIMENTALI DA TEAM UNIVERSITARI INTERNAZIONALI

Giovedì 28 Ottobre ore 13 – 14,30
A cura di SAIE e Università di Bologna
Introduzione a SDE
• Prof. Ernesto Antonini, Università di Bologna - Facoltà di Architettura
• Prof. Andrea Boeri, Università di Bologna - Facoltà di Architettura
• L’esperienza di Solar Decathlon Europe
• Prof. Sergio Vega Sanchez, Universidad Politecnica Madrid - Escuela Tecnica Superior de Arquitectura
• Discutono di Ricerca Universitaria, Sperimentazione e Internazionalizzazione
• Prof. Dario Braga, Prorettore alla Ricerca Università di Bologna
• Prof. Sergio Vega Sanchez, Universidad Politecnica Madrid - Escuela Tecnica Superior de Arquitectura

Premiazione: INNOVARE PER COSTRUIRE Venerdì 29 Ottobre ore 14 - 15
I prodotti SAIE 2009 selezionati dagli esperti

Per il programma degli incontri tecnici si rimanda al sito www.saie.bolognafiere.it


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.