SAIE 2010 offre un nuovo format formativo

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
Si tratta di uno spazio dove aziende, assoxiazioni e operatori possono compiere un approfondimento formativo sulle tecnologie, nonché sui prodotti e sistemi di costruzione e dell'architettura


Integrare per costruire la professionalità degli operatori del settore: al fine di creare un legame diretto tra lo spazio espositivo e l’informazione specializzata sui prodotti esposti SAIE 2010 offre un nuovo format espositivo.

Uno spazio in cui si incontrano le aziende, le associazioni e i più qualificati operatori del settore per trovare momenti di approfondimento formativo su tecnologie, prodotti e sistemi del costruire, del fare architettura. Lo spazio finalizzato a questi obiettivi è una delle novità di SAIE 2010: un network di Piazze, dodici, dedicate a altrettante tematiche di interesse.

Piazza dell’ENERGIA – Padiglione 14
Integrare con energia” è il filo conduttore del dibattito nella PIAZZA DELL’ENERGIA che propone, numerose occasioni di confronto:

• SAIESelection 2010
Integrare per costruire. Soluzioni innovative sostenibili ad elevata integrazione architettonica
Mostra a cura di SAIE
Giovani architetti e studenti vincitori del concorso Saie Selection espongono le loro proposte in una vera e propria vetrina internazionale per i “giovani talenti”.
• SAIEnergia Forum - Workshop studenti
27-30 ottobre
a cura di Mario Cucinella
Mario Cucinella lavora con 12 studenti vincitori di SAIESELECTION dal 27 al 30 ottobre 2010.
Convegno Integrare per costruire. Soluzioni innovative sostenibili ad elevata integrazione architettonica –30 ottobre, ore 10.00 - 13.00
Mario Cucinella, Presidente della Giuria internazionale del Concorso,
incontra i vincitori del Premio Saie Selection 10 discutendo con loro di architettura, energia e sostenibilità.
• Ogni giorno a Piazza dell’Energia i Seminari tecnici e i convegni di SAInergia: il futuro delle costruzioni
Convegni, incontri e seminari – Spazi dedicati a mini incontri tematici, dove le associazioni e le aziende espositrici di SAIE rispondono alle domande dei tecnici e degli operatori del settore delle costruzione sui temi della sostenibilità e della professione e degli scenari futuri, in particolare per i giovani.

Piazza di SAIELEGNO - Padiglione 16
Costruire in legno per costruire sostenibile
a cura di Quine
I più qualificati operatori del settore si mettono a disposizione del pubblico per approfondimenti formativi su tecnologie, prodotti e sistemi del costruire e del fare architettura in legno.

Piazza dell'INVOLUCRO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE – Padiglione 19
a cura di ANIT
Forum con i maggiori esperti dell'isolamento termico e acustico per parlare delle ultime novità legislative, soluzioni tecnologiche e case-history di progetti.

Piazza della SOSTENIBILITA’ – Padiglione 19
a cura di GBCItalia
Area in cui approfondire il tema delle procedure di valutazione della sostenibilità, i metodi e gli strumenti a disposizione, per fornire informazioni ed assistenza a tutti coloro che sono interessati al costruire sostenibile.

Piazza dell’INVOLUCRO PER ARCHITETTURA E URBAN DESIGN – Padiglione 21
a cura di Flaccovio editore
Piazza come luogo di incontro e informazione dedicata all’involucro, in cui discutere e presentare tecnologie sistemi e materiali metallici, in pietra naturale e verde per Coperture, Involucro, Architettura e Urban Design.

Piazza di LATERSAIE – Padiglione 22
"Costruire in laterizio. Qualità. Sicurezza. Sostenibilità".
a cura di ANDIL
Piazza per confrontarsi sul mondo del laterizio nell’ambito del costruire odierno, focalizzando l’attenzione sui temi della sicurezza degli edifici, dell’efficienza energetica e della qualità architettonica.

Piazza del CUORE MOSTRA – Padiglione 25
Integrare per costruire: innovazione, progetto, produzione, gestione edilizia e urbana
a cura di Comitato Cuore Mostra SAIE
La Piazza si focalizza sui temi più importanti delle’edilizia. Per tre giorni, ricercatori, progettisti e rappresentanti del mondo industriale si confrontano su: l’integrazione fra saperi, operatori, competenze e sistemi, una delle strade obbligate che l’edilizia deve prendere, sia per uscire dal recente periodo di crisi, sia per fare quel salto di qualità atteso da tanti anni.

Piazza del RECUPERO EDILIZIO – Padiglione 26
a cura di ASSORESTAURO
Spazio interamente dedicato al mondo del restauro che offre uno sguardo sul comparto del recupero dell’edilizia storica e tradizionale.

Piazza delle PAVIMENTAZIONI CONTINUE – Padiglione 26
a cura di Compaviper
Una serie di eventi dedicati a CONPAVIPER tra cui la celebrazione dei 20 anni dalla nascita dell’associazione.

Piazza di SAIECANTIERE – Padiglione 30
a cura di Be-Ma
Area dedicata all’impresa e al cantiere con la presentazione di moderni sistemi di costruzione e macchine/attrezzature di cantiere in tema di sicurezza.

Piazza del SOFTWARE TECNICO – Padiglione 32
a cura di AIST
Iniziative per presentare le ultime novità del settore, così come l’importanza del ruolo delle software house tecniche nei confronti dei professionisti italiani.

Piazza delle CHIUSURE TECNICHE – Padiglione 36
a cura di UCCT
Punto di incontro dove le aziende CET espositrici incontreranno i professionisti del settore, per esplorare e valorizzare il potenziale di innovazione dei propri prodotti e servizi.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.