1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. SAIE Bari: il racconto del successo dell’edizione 2025

SAIE Bari: il racconto del successo dell’edizione 2025

di
SAIE Bari: il racconto del successo dell’edizione 2025
SAIE Bari 2025 chiude con numeri record tra innovazione, efficienza energetica e sicurezza, confermandosi punto di riferimento per il settore costruzioni

La quarta edizione di SAIE Bari ha chiuso i battenti con un successo senza precedenti, confermandosi punto di riferimento per imprese, professionisti e istituzioni del settore costruzioni. La fiera, organizzata da Senaf alla Fiera del Levante, ha messo sotto i riflettori le ultime novità in tema di progettazione, edilizia, impianti, innovazione tecnologica, efficienza energetica e sicurezza, offrendo un ricco calendario di convegni, workshop e dimostrazioni pratiche.
Con 31.728 visitatori professionali (+24% rispetto al 2023), oltre 500 aziende espositrici, 80 associazioni partner e 147 appuntamenti, l’edizione 2025 ha confermato la strategia vincente di alternanza con Bologna, valorizzando l’intero tessuto imprenditoriale italiano. L’appuntamento è ora fissato per SAIE 2026 a BolognaFiere, con il ritorno a Bari nel 2027.
“Siamo orgogliosi dei numeri della quarta edizione di SAIE Bari, la più partecipata e con più spazio espositivo di sempre - ha dichiarato Ivo Nardella, Presidente di Senaf/SAIE, Gruppo Tecniche Nuove -. Abbiamo riunito tutte le anime del costruire, dalla progettazione all’impiantistica, materiali, serramenti, soluzioni per l’efficienza energetica, infrastrutture e tecnologie digitali, offrendo esposizione e approfondimento e ospitando importanti studi e dibattiti con i principali protagonisti della filiera, tra cui Ance e Federcostruzioni”.

SAIE Bari 2025: i momenti salienti

Tra i momenti salienti, il convegno inaugurale con la presentazione del Rapporto Federcostruzioni ha confermato la solidità del comparto: 3,3 milioni di addetti (+156mila sul 2023) e una produzione di 643 miliardi di euro, con quasi la metà delle imprese (43%) che prevede un incremento del fatturato nel 2025. L’inaugurazione ha visto interventi di istituzioni e associazioni, tra cui Federica Brancaccio (ANCE), Giovanna Iacovone (Vice Sindaca di Bari), Gianna Elisa Berlingerio (Regione Puglia) e Paola Marone (Federcostruzioni).
SAIE Bari 2025 ha ospitato anche l’Assemblea elettiva di Federcostruzioni, che ha nominato Emanuele Ferraloro nuovo Presidente, e importanti eventi come la finale nazionale di Ediltrophy e la cerimonia dei Cassa Edile Awards. Numerosi workshop e presentazioni, tra cui il Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2025 di ENEA e CTI, hanno evidenziato miglioramenti nell’efficienza energetica degli edifici e un calo di quelli meno performanti.
Particolare attenzione anche alla sicurezza, con il workshop “Innovazioni Normative e Tecnologiche per la Gestione del Rischio nei Luoghi di Lavoro”, a cui ha partecipato il Vice Ministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, illustrando una bozza di modifica normativa e innovazioni tecnologiche per la riduzione del rischio incendio.
I padiglioni della Fiera del Levante hanno accolto aree dedicate a Progettazione, Edilizia, Impianti e Servizi, percorsi tematici su Sostenibilità, Innovazione, Infrastrutture e Persone al Centro, masterclass, dimostrazioni pratiche e momenti formativi con esperti, università e centri di ricerca, tutti con grande partecipazione, confermando SAIE Bari come punto di incontro imprescindibile per il settore delle costruzioni in Italia.