1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. SAIE: MOSTRA "SAPER FARE. FARE ARCHITETTURA. FARE PAESAGGIO"

SAIE: MOSTRA "SAPER FARE. FARE ARCHITETTURA. FARE PAESAGGIO"

Energie rinnovabili di
La mostra di SAIE è un’occasione irrinunciabile per confrontarsi sull’importanza del “saper fare architettura”


Ospitare nell’ambito di SAIE la mostra “SAPER FARE. Fare Architettura. Fare Paesaggio” dedicata al progetto di Renzo Piano, Central St Giles, di Londra è un’occasione irrinunciabile per confrontarsi sull’importanza del “saper fare architettura”, oggi.

Il suo inserimento nell’ambito del salone internazionale dell’edilizia sottolinea, in modo incisivo, quanto “fare architettura” voglia oggi dire “fare cultura”, facendo convivere la cultura del progetto con la cultura del costruire, che si compone di innovazione, ricerca e tecnologie.

Un’alchimia fantastica, in cui ogni tassello del complesso processo che rende possibile la realizzazione concreta di un’idea del progettista, convive e si integra con gli altri. Dalla mente del progettista, dunque, agli spazi concreti in cui uomini abitano, lavorano, vivono. Fra il punto di partenza e il punto di arrivo il contributo di tanti gruppi di lavoro, ognuno con il proprio know-how, con la propria esperienza, con la propria visione del futuro.

Un percorso complesso che quanti operano nel mondo delle costruzioni conoscono bene e che evidenzia, in modo incisivo, la necessità di una sempre maggiore “integrazione” fra le diverse fasi del processo.

“Fare architettura” è una definizione che comprende, quindi, “materiali, prodotti, tecnologie, cantiere, formazione e innovazione”, in un processo in cui l’integrazione fra questi aspetti diviene assoluta protagonista.

Portare questa interessante mostra, prima nell’ambito di CERSAIE e ora di SAIE - due eventi leader internazionali per il mondo delle costruzioni che ogni anno fanno arrivare a Bologna operatori e aziende provenienti da ogni parte del mondo - ci consente di valorizzare ulteriormente questo concetto di “fare architettura”, confrontandoci con gli scenari internazionali e, parallelamente, valorizzando le eccellenze nazionali.

La sinergia fra SAIE e CERSAIE è ancora più importante oggi, in un momento di forte cambiamento in cui il confronto e lo scambio di know-how e di culture si traduce in maggior competitività e maggiore reattività agli scenari di mercato.