Foltissimo il programma di appuntamenti che si terranno nel corso dei quattro giorni della manifestazione bolognese, a partire da mercoledì 28 ottobre, quando verrà presentato il Terzo Rapporto CRESME sul mercato di settore nel corso del convegno "Mercato e calcestruzzo armato: soluzioni e opportunità", un momento di riflessione sulle prospettive di mercato analizzate alla luce dei dati emersi.
Uno degli appuntamenti più importanti è previsto per il giorno seguente, giovedì 29 ottobre: la conferenza di Nuno Almeida dell'UNStudio di Ben Van Berkel dal titolo "Progettare in calcestruzzo armato: l'architettura seduttiva di Unstudio".
Sarà l'occasione per ammirare il livello di innovazione tecnologica e sperimentazione progettuale a cui è arrivato il calcestruzzo direttamente dalla voce di uno dei maggiori esponenti di questo studio, realizzatore di opere quali il Music Theatre dell'Università di Graz, la Stazione Centrale di Arnhem e il Mercedes Benz Museum a Stoccarda, vincitore nel 2008 del prestigioso Concrete Architecture Award.
Venerdì 30 ottobre, nel corso del convegno organizzato da ANCE e ATECAP"Norme Tecniche per le Costruzioni.Più qualificazione nel costruire, più sicurezza nelle strutture: confronto fra committenti, progettisti e imprese", verrà affrontato il tema delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni e del loro impatto sulla progettazione e costruzione di opere in calcestruzzo armato.
Nei giorni 29, 30 e 31 si terrà inoltre, presso il Padiglione 30, la Scuola del Calcestruzzo, una iniziativa di carattere sperimentale che prevede corsi tecnici sul controllo del calcestruzzo fresco e indurito e sulla preparazione di calcestruzzi speciali.
La Scuola consisterà in un vero e proprio laboratorio allestito di fronte a una tribuna da 75 posti dove si terranno comunicazioni di carattere tecnico e operativo.
Gli spazi espositivi della fiera saranno inoltre sede mercoledì 28 della riunione di EMRCO, European Ready Mixed Concrete Organization, la federazione europea delle associazioni nazionali dei calcestruzzi premiscelati, una delle più importanti realtà a livello europeo riguardanti il settore del calcestruzzo, che ha scelto il Saie come luogo privilegiato per un momento di confronto.
Il programma dettagliato delle iniziative e degli incontri di SAIEConcrete è alla pagina www.saie.bolognafiere.it/saloni/saieconcrete.
Non si limitano peraltro al perimetro della fiera le iniziative riguardanti il mondo del calcestruzzo, in tutte le sue declinazioni.
È infatti in programma nei giorni 29 e 30 ottobre il "Concrete Tour 09", due itinerari bolognesi alla scoperta di alcune delle più importanti architetture in calcestruzzo armato del XX secolo realizzate tra centro e periferia.
Organizzato in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e IBC, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Ambientali, il "Concrete Tour 09" è l'occasione per visitare, accompagnati da esperti del settore, alcune opere di architetti che meglio hanno interpretato la tecnologia del calcestruzzo armato, dalla Chiesa del Sacro Cuore di Giuseppe Vaccaro alla Manifattura Tabacchi di Pier Luigi Nervi, dal Palazzo degli Affari di Leonardo Benevolo al Palazzo degli Uffici di Enzo Zacchiroli.