Seconda casa: le migliori occasioni nei borghi italiani

di Marco Zibetti
Scoprire angoli d’Italia autentici, investire con intelligenza e rallentare i ritmi: sempre più spesso si sceglie una seconda casa nei borghi meno noti

C’è chi sogna la Toscana e chi cerca l’Umbria. Ma in Italia ci sono territori meno noti che offrono scenari incantevoli, borghi autentici e prezzi accessibili. Ecco perché sempre più italiani e stranieri scelgono di acquistare una seconda casa in queste zone, attratti dalla bellezza del paesaggio, dalla tranquillità e dal valore dell’investimento.

Ciociaria: pietra viva e charme rurale

Veroli, nella provincia di Frosinone, conquista australiani, americani, norvegesi e inglesi. Il centro storico affascina con le sue case in pietra viva, i tetti antichi e le volte dipinte. Prezzi? Intorno ai 1.000 €/mq. Spesso le abitazioni diventano B&B o case vacanza per connazionali. Lo stesso fenomeno si registra nella Valle di Comino, tra borghi come San Donato, Alvito e Atina: immobili caratteristici, prezzi tra 800 e 1.000 €/mq e una crescente domanda estera grazie anche alla produzione vinicola locale.

Tuscia: il Rinascimento tra i colli

Sutri e i paesi della Tuscia attraggono romani in cerca di relax e stranieri alla ricerca di autenticità. I prezzi nei centri storici vanno da meno di 1.000 fino a 3.000 €/mq, a seconda dello stato dell’immobile. Orte e Soriano al Cimino offrono abitazioni medievali dai 200 ai 1.200 €/mq. Ben collegati e con un forte richiamo storico, stanno diventando mete privilegiate per l’acquisto di immobili da adibire a vacanze o investimento.

Veneto: tra le vigne del Cartizze

Valdobbiadene e le sue frazioni panoramiche attirano acquirenti stranieri, spesso interessati a casali immersi nel verde con vista sulle colline. I budget superano i 250 mila euro. L’appeal della zona cresce grazie al valore enologico e alla qualità della vita.

Puglia: pietra, storia e mare

Conversano e Mesagne offrono soluzioni storiche affascinanti, amate da inglesi, tedeschi e americani. Nel centro di Mesagne, immobili da ristrutturare si aggirano sui 550 €/mq, mentre una casa ristrutturata arriva a 2.100 €/mq. Piacciono anche le abitazioni rurali con volte in tufo e basolati in pietra.

Marche: natura, silenzio e vista mare

Candelara e Novilara, nell’entroterra pesarese, richiamano chi desidera una seconda casa tra colline e Adriatico. Le case indipendenti e i casali si vendono anche a 2.500 €/mq. Qui si cerca autenticità, spazio e una nuova vita lontano dalla città.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.