1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Secondo l’Agenzia del Demanio il 2017 sarà l’anno dei cantieri

Secondo l’Agenzia del Demanio il 2017 sarà l’anno dei cantieri

Edilizia di
La riqualificazione degli edifici pubblici attraverso interventi antisismici, di efficientamento energetico e di razionalizzazione garantirà un significativo risparmio e servizi più funzionali

La collaborazione pubblico-privato nelle attività di rigenerazione del patrimonio immobiliare dello Stato e le prossime sfide per il 2017: questi sono i temi presentati da Roberto Reggi, direttore dell’Agenzia del Demanio, al ReMeeting “Incontro tra Istituzioni e Real Estate”. L’evento romano è stato organizzato da Assoimmobiliare con il patrocinio dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Politiche Europee, Fondo Patrimonio Comune e ANCI. Un panel ricco di interventi per alimentare un confronto proficuo e continuo tra il mondo delle istituzioni e gli attori privati del real estate.

Reggi, nel corso del suo intervento, si è soffermato sulle attività in programma nel prossimo triennio con particolare riguardo al ruolo strategico nei processi di riqualificazione degli edifici pubblici attraverso interventi antisismici, di efficientamento energetico e di razionalizzazione. “Questo tipo di attività - ha affermato il direttore dell’Agenzia - garantirà non solo un significativo risparmio per le casse dello Stato, ma anche servizi più funzionali ai cittadini. Un esempio concreto sono i federal building: saranno realizzati anche grazie l'utilizzo di finanziamenti provenienti da Inail, come stabilito nell'ultima legge di bilancio".

"Ad oggi sono in campo investimenti pari a 1,4 miliardi di euro.  Il 2017 sarà l’anno dei cantieri - ha aggiunto Reggi - saranno progettati, avviati e chiusi numerosi lavori su tutto il territorio nazionale. Sono certo che sia indispensabile investire sull’innovazione, sia dal punto di vista procedurale che progettuale, e proprio per questo ci stiamo avvalendo di strumenti di ultima generazione, come ad esempio il Bim, che possono certamente favorire una collaborazione costruttiva e trasparente tra pubblico e privato".