Si è concluso ieri l'Artigiano in Fiera

Lavori pubblici di Marco Zibetti
Artigiano in Fiera, un’esperienza positiva che si conferma reale opportunità di lavoro per i giovani e di sviluppo per l’impresa artigiana

Intiglietta, presidente Ge.Fi.: “Questa positività all’opera è il cuore di Artigiano in Fiera che non si può ridurre a una manifestazione commerciale, ma è un vero proprio evento culturale, alla cui origine c’è una passione per l’uomo nella sua totalità”.

Ieri ultimo giorno di apertura per la 15a edizione di Artigiano in Fiera. Con oltre 3 milioni di visitatori stimati, più di 2900 espositori in 150.000 mq di mostra, provenienti da 109 Paesi del Globo, 32 Europa e 77 “ Mondo”, anche quest’anno L’Artigiano in Fiera si conferma la mostra internazionale dell’artigianato più importante in assoluto. Una grande affluenza di pubblico ha potuto partecipare ad una vera e propria festa di popolo: con 120 spettacoli italiani e 200 dei Paesi del Mondo, 44 Ristoranti tipici e 6 aree di degustazione. Dei più di 2900 espositori, quasi 1750 sono italiani, di cui più di 500 solo nell’area Lombardia, divisi per Provincia, con un centinaio di Artigiani “all’opera” che si sono susseguiti nelle varie “Piazze dei Mestieri” durante tutto il periodo della fiera: veri e propri laboratori di artigianato attivi durante tutti i 9 giorni di manifestazione.

Dichiara Antonio Intiglietta, Presidente di Gestione Fiere, la società organizzatrice di Artigiano in Fiera fin dalla prima edizione: “Questi dati documentano il fatto che L’Artigiano in Fiera, oltre ad essere una reale opportunità di occupazione per i giovani e di sviluppo per l’impresa artigiana, è un vero e proprio evento culturale, un appuntamento caratterizzato da un clima ordinato di festa e positività. Siamo, infatticontinua Intigliettamolto soddisfatti, non tanto per i dati “numerici” in sé, quanto per la positività di esperienza che da essi traspare. Una positività che è il cuore de L’Artigiano in Fiera e che, col passare delle diverse edizioni, si è dilatata tanto da esprimere un avvenimento che suscita lo stupore per il bello e per il buono generato dal lavoro dell’uomo”.

Grande successo anche per i nuovissimi servizi on line de L’Artigiano in Fiera, adottati quest’anno per sostenere ancor di più la presenza degli espositori. I numeri di www.artigianoinfiera.it dell’ultimo mese parlano chiaro: il sito ha, infatti, registrato 300.000 visite, di cui 240.000 sono visitatori unici assoluti. A questo va aggiunto che le pagine visualizzate sono oltre 2.000.000, di cui 1.500.000 a partire dal 1° dicembre*. Il dato più importante è quello che riguarda la ricerca espositore, che copre il 18% di tutte le pagine aperte. [*Dati Google Analytics]

Molto soddisfacenti i risultati della nuova applicazione IAF per Iphone, Ipod e Ipad che nell’ultimo mese ha visto oltre 6.000 download: dato che dimostra come questo strumento è stato molto utile per il visitatore, sia per individuare dati generali e posizionamento dello stand di ogni artigiano, che per trovare il percorso migliore per raggiungerlo. Boom di visite per il mini sito www.mobile.artigianoinfiera.it che ad oggi superano la cifra di 9.000 !

“Questi nuovi strumenti gratuiti per espositori e visitatori – commenta Antonio Intiglietta, Presidente di Ge.Fi hanno facilitato la conoscenza e il rapporto con gli artigiani prima dell’inizio della fiera, migliorato la fruizione della stessa e facilitato l’orientamento, la ricerca degli artigiani e l’accesso ai servizi della manifestazione. Queste nuove applicazionicontinua Intigliettahanno iniziato, anche, a favorire un contatto diretto e continuo tra visitatore e artigiano anche dopo la manifestazione”.

Prossima edizione dal 3 all’11 dicembre 2011, sempre in Fiera Milano a Rho.
Tutte le informazioni sulla manifestazione sono sul sito www.artigianoinfiera.it
L’ingresso è gratuito.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.