1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Si è concluso il seminario sulla sicurezza nei cantieri

Si è concluso il seminario sulla sicurezza nei cantieri

Macchine per costruzioni di
L'evento tenutosi sabato 7 maggio a Reggio Emilia è stato organizzato dalle Scuole Edili di Reggio Emilia e Parma e guidato da Michele Candreva, coordinatore della “Commissione Opere Provvisionali” del Ministero del Lavoro di Roma.


Si è concluso con successo e soddisfazione di pubblico, oltre 180 gli iscritti, il seminario tecnico “OPERE PROVVISIONALI E PONTEGGI: LE SOLUZIONI TECNICHE INNOVATIVE ALLA LUCE DEL D.LGS. 81/2008” organizzato in collaborazione con alcune delle migliori  imprese del settore edile quali CETA spa, FARESIN BUILDING spa, FLPLAST, FT spa e MABER COSTRUZIONI srl.
 
L’incontro, interamente supportato da Michele Candreva, ingegnere coordinatore della Commissione Opere Provvisionali per il Ministero del Lavoro, ha dato risposte innovative e pragmatiche ai problemi che si riscontrano nei cantieri oggi, Tra i partecipanti i principali attori dell’edilizia, dai Datori di lavoro di Imprese agli RSPP, dai Coordinatori della Sicurezza ai Noleggiatori di attrezzature per opere provvisionali, agli Artigiani e agli Ispettori degli organi di vigilanza.

Questo incontro” dichiara Claudio Cigarini - Direttore della Scuola Edile di Reggio Emilia “fa parte di un ciclo di iniziative che come Scuole Edili stiamo cercando di portare avanti in tutto il paese, ed è fondamentale per il nostro settore riuscire a rendere sempre più pertinente la Cultura della Sicurezza con il coinvolgimento di tutti gli attori: non solo i formatori, ma anche i produttori che sono la parte vitale delle attività che si sviluppano nei nostri cantieri. Mettere insieme tutte queste figure, dal mondo formativo, produttivo a quello ministeriale è fondamentale. L’affluenza di professionisti non solo da Parma e da Reggio ma anche da diverse parti d’Italia è significativa e dimostra il bisogno di queste iniziative.

In particolare” prosegue Maurizio Fanzini - Direttore della Scuola Edile di Parma “anche il coinvolgimento delle Associazioni, degli Ordini, dei Collegi professionali e gli Enti Ispettivi territoriali, dimostra la pertinenza del tema e il profondo interesse per l’argomento. L’altra caratteristica di questo convegno è il parallelismo tra l’aspetto normativo e lo sviluppo tecnologico, grazie soprattutto alle parti dimostrative collegate all’evento e grazie alle aziende coinvolte che le hanno rese possibili. Non si è trattato solo di un discorso teorico ma anche operativo sulle soluzioni che in cantiere si possono riscontrare continuamente.”

Questa iniziativa è importantissima” sottolinea Giulio Bertoni - Direttore DPL (Direzione Provinciale Lavoro Reggio Emilia) “perché diffonde la Cultura della Sicurezza e le opere provvisionali e i ponteggi ne sono elementi fondamentali per la salvaguardia della sicurezza dei lavoratori. Come Direzione Provinciale del Lavoro non possiamo che applaudire questa iniziativa. L’anno scorso nella Provincia di Reggio Emilia c’è stato un solo incidente mortale, ma l’obiettivo è che non se ne verifichi nemmeno uno, e tutto dipende non solo da un controllo preventivo ma anche dal lavoro dell’USL, delle Scuole e delle Casse Edili e dei datori di lavoro stessi. E’ questa la linea che porta a produrre meglio e in sicurezza, e speriamo ci siano altre iniziative simili. E’ un bene che Parma e Reggio Emilia siano state le prime, perché evidenzia la sinergia tra la Scuole e il loro coinvolgimento.”

E’ fondamentale diffondere questo aspetto della Sicurezza, in un settore dove avvengono gli incidenti più gravi nell’ambito dell’ediliziaconclude Divo Pioli – AUSL Reggio Emilia “quindi il corretto allestimento e gestione delle opere provvisionali e dei ponteggi in particolare. Come organo di vigilanza visitiamo quotidianamente i cantieri e ogni giorno ci rendiamo conto di come venga sottovalutata la corretta realizzazione dei ponteggi ed è raro trovarne uno allestito ad arte come previsto dalla Legge. La presenza dell’Ing. Candreva, massimo esperto di questo settore, è stata importante perché ha rappresentato e sostenuto l’aspetto legislativo.”