Si è tenuto a Barcellona un workshop sulla riqualificazione ambientale delle città

Lavori pubblici di Marco Zibetti
L'evento è stato organizzato d l master in Progettazione e Gestione del Paesaggio della Universitat Autònoma de Barcelona e da ProEixample


Il master in Progettazione e Gestione del Paesaggio della Universitat Autònoma de Barcelona, insieme a ProEixample, ha organizzato un workshop internazionale con lo scopo di realizzare progetti di intervento urbano e paesaggistico per la riqualificazione ambientale della città a partire dai nuovi spazi pubblici.

I luoghi oggetto di intervento sono il risultato della rigenerazione urbana dei cortili interni negli isolati residenziali della griglia urbana di Barcellona iniziata negli anni ’90, quando la municipalità ha recuperato molti spazi abbandonati del quartiere dell’Eixample sostituendoli con spazi pubblici collettivi.

Dall’11 al 15 aprile 35 studenti del Politecnico di Milano, di cui 11 del Master Internazionale in Architectural Engineering del Polo di Lecco, coordinati dai proff. Massimo Tadi, Gabriele Masera e dall’Ing. Marcello Pari, sono stati ospiti a Barcellona per partecipare ai lavori del workshop.

L’attività di progettazione ha preso spunto da un accurato esame di tutti gli spazi interni dell’Exaimple, a cui ha fatto seguito una selezione di due casi campione: uno in cui il progetto dello spazio pubblico è già stato compiuto ed è stato chiesto di pensare a misure di “ambientalizzazione” post progettuali; l’altro in cui lo spazio deve essere ripensato totalmente. In questo caso è stato chiesto di realizzare un progetto replicabile in formalizzazioni differenti, che contengano ogni volta le medesime prestazioni e caratteristiche tecniche, secondo una concettualizzazione che vede il progetto come una sorta di “piattaforma” tecnologica.

Obiettivo del workshop è stata dunque  la definizione di una strategia per la trasformazione di questi luoghi in una rinnovata dimensione civica dello spazio urbano, in grado di svolgere anche una nuova e più attiva funzione ambientale e di produzione locale di energia.

Il risultato di questa lunga settimana di intenso lavoro e confronto è stato presentato alle autorità e al direttore di ProEixample in una cerimonia tenutasi venerdì pomeriggio presso il museo di storia di Barcellona.

L’entusiasmo suscitato dalla qualità del lavoro presentato e l’alto contenuto tecnico scientifico della proposta, ha creato i presupposti per poter continuare la collaborazione anche in una fase più avanzata del progetto. Con molta probabilità infatti ci sarà l’occasione di seguire direttamente le opere di recupero di alcuni dei 50 isolati coinvolti nel progetto.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.