Si replica l’incontro del ciclo organizzato dall’Ordine degli Ingegneri varesino

Sicurezza e Sistemi di Protezione di Marco Zibetti
L'evento avrà luogo venerdì 25 dalle 15 alle 18 nella sede dell'Università Liuc di Castellanza


Si replica venerdì 25 dalle 15 alle 18, nella sede dell’università Liuc di Castellanza, il Seminario tecnico di formazione permanente in materia di Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili “Linee vita e lavori in fune”, tenuto un mese fa a Villa Ponti registrando un’affluenza massiccia di ingegneri e tecnici del settore edile.

Il ciclo, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Varese, è articolato in quattro incontri con cadenza bitrimestrale che, allo scopo di meglio diffondere su tutto il territorio provinciale l’iniziativa, si ripetono con medesimo programma anche presso le aule universitarie della LIUC.

Gli appuntamenti sul tema sono divenuti, già da qualche anno, una tradizione consolidata per l’Ordine degli Ingegneri varesino che continuerà ad organizzarli anche nel futuro.

Tutti gli adempimenti relativi alla sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri edili sono disciplinati dal decreto legislativo n. 81 del 2008. La materia è stata recepita e seguita molto attentamente dall’Ordine che, consapevole dell’importanza che la sicurezza sui cantieri riveste a livello sociale, si è impegnato, con la collaborazione e il patrocino del Comitato Paritetico Territoriale (Cpt) e dell’Asl di Varese, a istituire il seminario tecnico per l’aggiornamento continuo dei Coordinatori della Sicurezza.

Grazie a questa costante attività di formazione e alla stretta sinergia tra le istituzioni preposte, enti, ordini e collegi professionali, associazioni di categoria, ecc…, i dati concernenti gli infortuni sul lavoro nel settore delle costruzioni in provincia di Varese sono in calo. Qualche esempio. Nella nostra provincia nell’arco temporale 2000/2008, il calo in termini assoluti di infortuni avvenuti in occasione di lavoro, depurati quindi degli incidenti sul tragitto per raggiungere il posto di lavoro ecc…, è stato del -26,6%. Altro dato di rilievo riguarda le aziende del nostro territorio, che risultano essere le più “sicure” anche quando operano al di fuori dei confini della nostra provincia.

Per quando concerne il comparto dell’edilizia, l’incidenza di infortuni sul lavoro anche gravi è fortemente diminuita e il trend di decrescita iniziato dopo il 2004 (anno in cui si registra un picco di 1487 eventi in occasione di lavoro) sembra destinato a perdurare: il numero è sceso progressivamente fino a 1023 infortuni nel 2009. Per quanto concerne la tipologia di infortuni nel settore edile, quelli a maggiore incidenza sono dovuti a colpi e urti, alle cadute in piano e alle cadute dall’alto.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.