Sicurezza 2010: qualificare il mercato e sviluppare il business delle aziende

Sicurezza e Sistemi di Protezione di Marco Zibetti
Si perfeziona il calendario della manifestazione, dal 17 al 19 novembre in fieramilano. I settori sono sei: Antintrusione, Antincendio, Difese passive, Home & Building automation, Intelligence e antiterrorismo, Polizia locale e vigilanza privata

Mai come in questi anni lasicurezza delle persone, dei beni, delle informazioni, è stata vitale. E Sicurezza 2010 (fieramilano, 17-19 novembre) rappresenta queste aspirazioni e questo mercato attraverso un ricco “parterre” espositivo per gli aspetti di business e un altrettanto approfondito scenario tecnico-scientifico volto a qualificare domanda e offerta, a migliorare le prestazioni e ad accrescere la cultura d’impresa.

I settori di Sicurezza sono sei: Antintrusione, Antincendio, Difese passive, Home & Building automation, Intelligence e antiterrorismo, Polizia locale e vigilanza privata. La manifestazione si terrà in concomitanza e in sinergia anche con Greenenergy, Enersolar e Lift e metterà quindi in circolo le esperienze e gli interessi di un ampio ventaglio di categorie professionali di visitatori, dagli impiantisti installatori agli amministratori di condominio, dai progettisti agli architetti.

Un progetto fieristico giunto alla 15a edizione, che sta completando proprio in questi mesi il calendario delle iniziative e degli eventi che confermeranno ancora una volta Sicurezza (la più grande mostra italiana e una delle più grandi al mondo del settore Security) come un appuntamento da non perdere. Dice l’exhibition manager Daniela Pitton: “Lavoriamo per qualificare il mercato sotto l'aspetto tecnico e di marketing e al tempo stesso per sviluppare il business delle aziende espositrici”.

Alcuni dei principali eventi – inoltre - si svolgeranno grazie all'alleanza strategica fra Sicurezza e Unicri,l'Istituto delle Nazioni Unite preposto alla ricerca applicata in materia di crimine e giustizia. Una presenza fondamentale, questa, “perché oggi sia la sicurezza del territorio sia quella del singolo cittadinodice ancora Pitton - dipendono sempre più dallo sviluppo del fattore tecnologico ma anche dalla integrazione fra pubblico e privato”.

Molto ricco il programma tecnico-scientifico, che parte dal convegno di apertura (17 novembre) su  “2010-2020 Un decennio di sfide per la sicurezza dei grandi eventi”, dove si parlerà dell’Expo che sarà ospitata proprio a Milano nel 2015, dei giochi olimpici, dei campionati del mondo di calcio. Il tutto attraverso le testimonianze, i documenti e le relazioni dei protagonisti. La giornata del 18 novembre sarà dedicata alle nuove frontiere per la sicurezza urbana attraverso il Forum mondiale sulla sicurezza urbana.“La mostradice Pitton punta molto su questo tema; coinvolgendo importanti esperti internazionali e allestendo un’area espositiva dedicata che ha lo scopo di mostrare l’eccellenza dei risultati che si possono raggiungere mettendo in rete e in sinergia le esperienze e le soluzioni di aziende diverse, in differenti settori”.

Segnali dell’eccellenza di Sicurezza 2010 provengono poi dal Primo Forum Internazionale di Polizia, dedicato ai controlli documentali, con una visione d’insieme sulle diverse tecniche di prevenzione e repressione dell’utilizzo di documenti falsi e/o contraffatti; e dalla tavola rotonda, organizzata da Il Sole 24 Ore Business Media e dalla redazione della rivista Sicurezza, sul tema “Interconnettività e interoperabilità delle soluzioni video IP: standard ONVIF e PSIA a confronto”, dedicato a produttori di apparecchiature video, integratori di sistemi, progettisti e installatori professionisti. Una tavola rotonda sarà dedicata alla figura dell’installatore di sicurezza, tema “caldo” considerando le crescenti aspirazioni di quelle organizzazioni che vorrebbero una maggiore definizione e formalizzazione di questa professione. Venerdì 19 novembre, infine, è in programma il convegno “Protezione delle infrastrutture critiche di fonti energetiche tradizionali e rinnovabili”.

Fra le più rilevanti novità organizzative si segnala un evento di partnering (organizzato da Fieramilano e da Innovhub, Azienda Speciale per l’innovazione della Camera di Commercio di Milano) cui parteciperanno delegazioni di imprese, università e centri di ricerca internazionali, dove i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare potenziali partner commerciali e/o tecnologici sulla base di un’agenda predefinita di incontri one-to-one.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.