Sicurezza antincendio: ecco le proposte degli ingegneri

di Marco Zibetti
Sicurezza antincendio: il CNI propone semplificazione delle norme, procedure più snelle e coordinamento tra professionisti. Andiamo a scoprire i dettagli

La sicurezza antincendio in Italia è al centro di un dibattito in evoluzione: dagli aggiornamenti normativi alla semplificazione delle procedure, il settore punta a diventare più efficace e coordinato. Recentemente, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha presentato le proprie proposteper razionalizzare e migliorare il sistema, evidenziando strategie concrete per garantire protezione e responsabilità condivisa.
Tra le principali iniziative illustrate dal CNI, spicca la volontà di semplificare i procedimenti amministrativi legati alla prevenzione incendi. Tiziana Petrillo, Consigliere CNI responsabile dell’area sicurezza, ha spiegato, in occasione del Safety Expo di Bergamo, che l’obiettivo è creare un confronto continuo e una razionalizzazione complessiva del sistema, includendo l’omogeneità interpretativa della normativa a livello nazionale, strumenti condivisi, aggiornamento e semplificazione dell’elenco delle attività soggette, con attenzione ai rischi emergenti legati alla transizione ecologica, e procedure amministrative più snelle per ridurre i tempi delle autorizzazioni.
“Alcune proposte del CNI, pur strutturate, introducono una semplificazione che favorisce un’applicazione coordinata della normativa tra professionisti, manutentori e committenti, garantendo un livello di sicurezza più efficace”, ha spiegato Petrillo. L’approccio suggerito mira a costruire un sistema integrato, in grado di assicurare controllo e coordinamento tra tutte le figure coinvolte nella sicurezza antincendio.

Sicurezza antincendio: le iniziative del CNI

Il CNI collabora attivamente con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e altri enti, come dimostrano i protocolli d’intesa e i gruppi di lavoro tematici che producono linee guida e documenti tecnici. Tra gli strumenti più concreti figurano i Quaderni Tecnici di Prevenzione Incendi, pubblicati in collaborazione con INAIL e VVF, che traducono la normativa in applicazioni pratiche anche in contesti complessi.
Parallelamente, il Consiglio organizza seminari, convegni e le Giornate Nazionali dell’Ingegneria della Sicurezza, momenti di confronto su prevenzione incendi e altri ambiti della sicurezza, con l’obiettivo di diffondere cultura e consapevolezza del rischio.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.