Sicurezza dei ponti: aggiornate le istruzioni operative

di Marco Zibetti
Aggiornate le Istruzioni operative di ANSFISA per la sicurezza dei ponti: nuove procedure, schede e criteri per valutazione, ispezioni e monitoraggio

Garantire la sicurezza dei ponti non è mai stato così centrale: le nuove Istruzioni operative aggiornate da ANSFISA offrono agli operatori del settore strumenti chiari e uniformi per valutare, monitorare e gestire il rischio delle infrastrutture esistenti. Il recente decreto 5 novembre 2025 n. 413 del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ne sancisce l’adozione ufficiale.
La prima versione delle Istruzioni risale al 2022 e ha introdotto un approccio strutturato e multilivello: dal censimento alle ispezioni, passando per la valutazione della sicurezza e delle difettosità, fino ai criteri per la gestione del rischio delle opere d’arte stradali. L’aggiornamento odierno nasce dall’esperienza di vigilanza di ANSFISA, sia nei confronti dei gestori autostradali e nazionali sia degli Enti Locali, e dai risultati di studi e sperimentazioni condotti dalle università italiane, che avevano evidenziato margini di discrezionalità nelle procedure applicative.

Sicurezza dei ponti: i chiarimenti nelle istruzioni operative

Il nuovo documento non introduce nuovi obblighi sostanziali, ma chiarisce come applicare quelli esistenti, riducendo le incertezze e uniformando gli approcci dei gestori. Tra le novità più rilevanti:
- schede aggiornate per censimento, difettosità e ispezioni;
- criteri più precisi per stimare le difettosità e valutare la vulnerabilità strutturale, fondazionale e sismica;
- procedure migliorate per ispezioni, classificazione e valutazione del rischio idraulico e da frane;
- indicazioni sulla frequenza delle ispezioni in base alla Classe di Attenzione complessiva e ai singoli rischi;
- linee guida sui sistemi di monitoraggio strumentale.
Le Linee guida e le Istruzioni operative rappresentano un punto di riferimento unico nel panorama tecnico italiano, pensato per rendere più efficace e sicura la gestione dei ponti esistenti, supportando il miglioramento continuo dei processi di controllo e manutenzione.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.