Sicurezza sismica al centro del convegno Assobeton

Antisismica di Marco Zibetti
Dopo i crolli nei capannoni industriali a causa del sisma in Emilia Romagna è diventato urgente presentare delle linee guida per attuare degli interventi che ne migliorino la tenuta antisismica


Si è tenuto mercoledì 20 giugno il convegno Assobeton dal titolo “La ripresa dopo il sisma: sicurezza e prevenzione”, durante il quale il gruppo di lavoro sull’agibilità sismica dei capannoni industriali, in collaborazione con la Federazione Regionale Ordini Ingegneri dell’Emilia Romagna, ha presentato le linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici.

Si tratta ancora di una bozza, ma in ragione dei tragici eventi degli scorsi giorni il gruppo di lavoro ha ritenuto opportuno rendere note le linee guida anche in questa forma ancora provvisoria. Il documento, consultabile tramite questa pagina, ha unicamente valore indicativo e non prescrittivo.

Al convegno di presentazione sono intervenuti personalità di spicco del mondo istituzionale, come Vasco Errani presidente della Regione Emilia-Romagna, Franco Gabrielli, capo della Protezione Civile, Gaetano Maccaferri, Vice Presidente di Confindustria, Armando Zambrano, presidente dell’Ordine degli Ingegneri e Felice Monaco coordinatore della Federazione Regionale Ordini Ingegneri dell’Emilia Romagna.

Con l’occasione è stata comunicato anche il progetto, portato avanti dalla Federazione Regionale Ordini Ingegneri dell’Emilia Romagna in collaborazione con l’Ordine Nazionale degli Ingegneri, di organizzare una serie di seminari tecnici per illustrare le linee guida nelle provincie colpite dal recente sisma.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.