1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Sicurezza sul lavoro: l’iniziativa per la Giornata Mondiale

Sicurezza sul lavoro: l’iniziativa per la Giornata Mondiale

di
Sicurezza sul lavoro: l’iniziativa per la Giornata Mondiale
Un gesto simbolico e un impegno concreto: sindacati e Inail uniti per difendere la sicurezza sul lavoro e fermare l’emergenza di morti e infortuni nei cantieri

La sicurezza sul lavoro non è solo una questione normativa, ma un valore fondamentale che riguarda la vita di milioni di persone. E in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, questo messaggio è risuonato forte e chiaro davanti alla sede Inail di Piazzale Pastore. I rappresentanti di Feneal, Filca e Fillea (le sigle sindacali che rappresentano i lavoratori del settore delle costruzioni di Cgil, Cisl e Uil) hanno deposto una corona di fiori in onore delle vittime del traforo del San Gottardo, rendendo omaggio a tutti coloro che hanno perso la vita sul lavoro.
Prima della cerimonia, si è svolto un importante incontro con il direttore generale dell’Inail, Marcello Fiori. Il confronto si è focalizzato sulle strategie da mettere in campo per rafforzare la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, con uno sguardo attento ai nuovi rischi legati alla digitalizzazione e alle trasformazioni nel mondo del lavoro.

Sicurezza sul lavoro: le dichiarazioni di Inail e sindacati

“Quello di oggi è un appuntamento di grande importanza - ha dichiarato Marcello Fiori - che rende omaggio alle vittime sul lavoro e testimonia l'imprescindibile necessità di un impegno comune tra le parti sociali e le Istituzioni. Senza tutele e sicurezza per i lavoratori prevale, nella società, la cultura dello scarto. Rimettere al centro la persona significa vedere, avere compassione, farsi vicini, fasciare le ferite, farsi carico e considerare tutti gli infortunati persone e non numeri”.
Fiori ha sottolineato come la missione dell’Istituto debba restare focalizzata sulla prevenzione, attraverso norme tecniche aggiornate, formazione mirata, incentivi per le imprese e un sistema di controlli più efficace.
Anche i segretari di FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno lanciato un allarme: “I numeri continuano a essere preoccupanti, con 1.090 vittime nel 2024, 49 in più rispetto al 2023, di cui 156 nelle costruzioni. Anche oggi c’è stato un incidente mortale nella cava di marmo di Miseglia.”
In risposta a questa emergenza, i sindacati annunciano l’avvio di un tavolo permanente con Inail per dare vita a un protocollo operativo sulla prevenzione, con l’obiettivo di ottenere risultati concreti in tempi brevi.