Sicilfiere mette in moto la macchina organizzativa del SidExpo, Salone industrial design dell’Edilizia, che tronfio dei successi sinora registrati, si affaccia alla terza edizione.
L’architettura, l’ingegneria, l’edilizia si confermano settori trainanti dell’economia, soprattutto nel Sud Italia, ma solo se accompagnati ad un modello di sviluppo sostenibile, concezione che è sempre stata la linea guida del SidExpo, segnato, fin dal principio, dal motto: “Costruire con Rispetto il Terzo Millennio”.
Il successo conquistato è dovuto soprattutto al valore aggiunto che l’organizzazione ha voluto impiantare alla base del SidExpo, discostandolo da uno sterile salone espositivo e mettendo in piedi un vero e proprio “evento”, che oggi si presenta al pubblico come una fucina di contenuti, aggiornamenti, offerta formativa, focus, spunti di riflessione, elementi accattivanti per gli utenti e i professionisti del settore, ma anche stimoli necessari per accrescere la competitività del circuito professionale nel meridione d’Italia. Pertanto, alla presenza di importanti espositori provenienti da ogni parte del territorio nazionale e non solo, raddoppiati di numero in sole due edizioni, sarà affiancata una sequenza di interessanti progetti, iniziative e proposte formative.
Indispensabile la sinergia con i prestigiosi partner di settore che hanno rinnovato l’appoggio alla manifestazione concedendo sì il patrocinio ma inserendosi pure nella cooperazione ai Convegni e ai Corsi di Formazione programmati per la manifestazione, tra questi l’ANCE, l’Ente Scuola Edile di Messina e Provincia, l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, gli Ordini e i Collegi Professionali di Sicilia e Calabria, Associazioni di Categoria, etc. ma anche le Istituzioni Provinciali e Regionali.
La sicurezza sui luoghi di lavoro, il risanamento, la riqualificazione, il risparmio e la certificazione energetica, l’isolamento termo-acustico, le costruzioni eco-sostenibili, saranno alcuni degli argomenti trattati nei numerosi incontri della tre giorni.
Assoluta e piacevole novità della prossima edizione sarà la presenza in uno spazio dedicato, di un notevole partner comeANIT, l’Associazione Nazionale per l’isolamento termico e acustico, che ha patrocinato il SidExpo 2011 e sarà parte attiva nell’organizzazione di un convegno e di altre iniziative durante la manifestazione.
Il prototipo DILEGNO, padiglione interamente realizzato in bioedilizia, presentato nella scorsa edizione, ha mosso l’interesse di tanti sostenitori sensibili al tema della bioarchitettura e sarà pertanto riproposto focalizzandone ulteriori sfaccettature e sottolineando l’importanza della “sana” crescita del mondo edile.
La presenza di pubblico selezionato è infine il target di punta di Sicilfiere, che ogni anno richiama imprese edili, architetti, ingegneri, geometri, geologi, periti industriali di Sicilia e Calabria, tramite invito personale spedito a mezzo posta, contenente biglietto d’ingresso gratuito ed elenco delle iniziative programmate. L’evento è inoltre sponsorizzato in tutto il Sud Italia tramite una intensa campagna pubblicitaria che utilizza cartellonistica 6x3, affissioni comunali, spot televisivi e radiofonici, portali web, quotidiani e riviste di settore.