Ricostruire non significa solo rimettere in piedi edifici, ma anche fare squadra. E il sisma del 2016 continua a essere un banco di prova per la collaborazione tra istituzioni e imprese. È con questo spirito che si è svolto l’incontro tra il Commissario Straordinario, Guido Castelli, e la Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, tenutosi a Roma presso la sede nazionale dell’Associazione.
Un’occasione di dialogo concreta e approfondita, come sottolineato dallo stesso Castelli, che ha dichiarato: “Quello avuto ieri con la Presidente Brancaccio è stato un confronto costruttivo e approfondito, nel corso del quale abbiamo affrontato questioni centrali per la ricostruzione dell’Appennino centrale. La collaborazione costante con tutti i soggetti che operano nel cratere e il continuo adattamento ai mutamenti a cui è soggetta la ricostruzione sono presupposti essenziali per accelerare il processo di rinascita dei nostri territori”.
Durante il tavolo tecnico sono stati toccati due temi chiave. Il primo riguarda il Prezziario Unico del cratere 2025, attualmente in fase di definizione e sul quale è previsto un ulteriore confronto prima dell’approvazione finale. Il secondo tema, di pari importanza, è quello del Superbonus e della sua gestione nelle aree colpite dal terremoto.
Sisma 2016: le parole del Commissario Straordinario
“Abbiamo affrontato - ha aggiunto Castelli - anche il tema del Superbonus, alla luce della proroga per la rendicontazione al 31 dicembre 2026 di tutte le pratiche di ricostruzione privata nel cratere che avevano prenotato il plafond di 330 milioni. Una decisione assunta attraverso il DL Economia, recentemente approvato dal Consiglio dei ministri e ora all’esame del Senato. Insieme all’Ance abbiamo iniziato a valutare come gestire al meglio la fuoriuscita da questo strumento, riducendone l’impatto”.
Castelli ha poi voluto ringraziare la Presidente Brancaccio e l’Ance per l’atteggiamento costruttivo, definendo l’incontro un’ulteriore conferma della volontà condivisa di portare avanti la ricostruzione.
Dal canto suo, la Presidente Brancaccio ha ribadito: “Apprezziamo l’impegno del Commissario Castelli e la disponibilità a trovare soluzioni concrete per accelerare la ricostruzione nei territori. Auspichiamo che il confronto rimanga costante per affrontare tempestivamente i prossimi passi e garantire alle comunità una piena rinascita economica e sociale”.