Un settore che unisce competenze, creatività e visione strategica. È questo il messaggio emerso dalla presentazione dell’undicesima edizione del Rapporto OICE sulle attività delle società italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnica all’estero, ospitata per la prima volta nella prestigiosa Villa Madama di Roma. Un evento che ha mostrato come la progettazione made in Italy continui a farsi spazio sui mercati internazionali, con risultati che testimoniano solidità e capacità di innovazione.
Crescita costante e collaborazione istituzionale
Nel suo intervento, il Sottosegretario Maria Tripodi ha ricordato che il fatturato complessivo delle aziende OICE sfiora i 5 miliardi di euro, con le PMI protagoniste all’estero e capaci di rappresentare il 70% delle imprese federate. “Dietro ogni traguardo individuale - ha sottolineato - c’è la forza collettiva di un sistema che funziona: la nostra diplomazia della crescita”.
Secondo il Rapporto, nel 2024 le società italiane hanno generato all’estero il 30% del fatturato totale, confermando l’Italia tra i principali Paesi europei nel ranking ENR 2025 delle Top 225 International Design Firm. Il Presidente OICE ha evidenziato la “consolidata collaborazione con la Farnesina” e un aumento del 12% del fatturato internazionale rispetto al 2023.
Un sistema che guarda al futuro
Nel corso della giornata sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente ICE, Matteo Zoppas, che ha definito ingegneria e architettura “fondamenta del Sistema Italia”, e la Vice Presidente di Confindustria, Barbara Cimmino, che ha rimarcato la reputazione internazionale di OICE.
Due i panel tematici: il primo sulle sfide geopolitiche e la competizione economica globale, il secondo dedicato alle nuove frontiere della progettazione tra cambiamento climatico, intelligenza artificiale e digitalizzazione. Collegamenti da Bucarest e Chicago hanno testimoniato l’impegno delle imprese italiane nel mondo.
A chiudere i lavori, le riflessioni di Mauro Battocchi, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, che ha ribadito come l’ingegneria italiana continui a rappresentare un motore strategico per la crescita e l’immagine dell’Italia nel panorama globale.
Segui il tuo cantiere da remoto
Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.
